Alimentazione

Succo di melograno: tutte le proprietà e i benefici

In autunno, tutti pazzi per il melograno! È un frutto dalle eccellenti proprietà benefiche, dal quale si può ricavare un buonissimo succo. Ecco come prepararlo.

Il melograno è un frutto non ancora così diffuso nel nostro Paese, ma che meriterebbe molta attenzione. Tipico della stagione autunnale, è un concentrato di sali minerali, vitamine e antiossidanti. Oltre ad essere consumato fresco, se ne può trarre un buon succo, che è un vero toccasana per la nostra salute. Ecco tutti i benefici del succo di melograno.

Il melograno: le proprietà

Il melograno (anche detto melagrana, per distinguere il frutto dalla pianta su cui nasce) si è guadagnato il nome di superfood. Questo perché contiene un’eccezionale quantità di sostanze nutritive che hanno tanti benefici per l’organismo.

Melograno

Innanzitutto il melograno è ricco di acqua e aiuta a mantenere una buona idratazione. È inoltre un valido alleato per il nostro sistema immunitario, grazie alle alte concentrazioni di vitamina C e di ferro. Il contenuto di fibre favorisce la digestione e l’attività intestinale, inoltre svolge un’azione protettiva verso la mucosa gastrica.

Il potassio contenuto in questo frutto favorisce la diuresi e l’eliminazione di scorie e tossine, esplicando così una forte azione depurativa. Inoltre il melograno contiene tanti antiossidanti: l’acido ellaico sostiene la funzionalità cardiaca e contrasta la presenza di colesterolo “cattivo” nel sangue.

Favorisce anche la rigenerazione cellulare e la riparazione dei tessuti, oltre a combattere i radicali liberi. I tannini e i polifenoli svolgono un’azione antitumorale, in particolare contro il cancro alla prostata e al seno. Infine, le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie aiutano a contrastare le infezioni dell’apparato gastrointestinale, respiratorio e urinario.

Succo di melograno: come prepararlo

Al supermercato puoi trovare senza problemi il succo di melograno confezionato, così da averne sempre una scorta. Ma puoi anche prepararlo in casa, a partire dal frutto intero. Se hai uno spremi melograno, ti basterà lavarlo bene sotto l’acqua corrente e tagliarlo in due, quindi spremerlo con energia.

Naturalmente, puoi fare del succo anche senza un accessorio specifico. Ad esempio, sapevi che si può utilizzare uno schiacciapatate? Dopo aver sbucciato il melograno e aver eliminato la membrana bianca, dividilo a pezzi e schiaccialo, fino ad ottenere un succo uniforme.

Se invece hai una centrifuga o un estrattore, allora non hai che da inserire i pezzi di frutta nell’apposito contenitore e lasciare che sia l’apparecchio a fare il lavoro al posto tuo. Ricorda che il succo di melograno dovrebbe essere consumato appena preparato, per usufruire di tutti i suoi benefici. Puoi però conservarlo per alcune ore in frigorifero.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago