https://pixabay.com/it/sorgo-jowar-chicchi-semi-alimenti-275257/
Sommario articolo
Il sorgo è un cereali ricco di fibre, ma privo di glutine, ed è perfetto per chi ha problemi di celiachia. Grazie alle sue proprietà è un ottimo alleato per il benessere quotidiano in quanto riesce a rilasciare energia in modo costante durante il corso della giornata.
Grazie alle sue proprietà è indicato nelle diete dimagranti non solo per perdere peso, ma anche per regolare l’attività intestinale e per fare il pieno di vitamine. Vediamo quali sono i benefici che si possono trarre da questo magico cereale.
Per quanto riguarda le calorie il valore si aggira intorno a quello degli altri cereali, ovvero 327 kcal ogni 100 grammi di prodotto. Ciò che lo rende un ottimo alleato della salute è l’alta percentuale di proteine, ovvero 11,5%, seguito da 2,7% di ferro 25 mg di calcio. Inoltre, ha pochissimi lipidi, solo 2,3% ed è indicato per chi desidera perdere peso e sgonfiare la pancia.
Il sorgo è una ricca fonte di fibre, utili per il buon funzionamento dell’intestino e per ottenere dei buoni risultati nelle diete dimagranti. Ha dunque, delle ottime proprietà digestive utili a contrastare i problemi di stitichezza o irregolarità intestinale.
Grazie alla presenza di ferro, fosforo e calcio è un ottimo alleato del metabolismo a 360°. Le sue proprietà riescono, dunque, a porre rimedio a vari disturbi gastrointestinali e sono anche un ottimo rimedio naturali in casi leggeri di decalcificazione ossea.
Inoltre, è ricco di potassio e vitamine come la B3 e la B5, che lo rendono un alimento un valido alleato dell’organismo in caso di carena di questi principi nutritivi.
In commercio lo si trova spesso sotto forma di fiocchi da usare per arricchire la colazione, oppure in chicchi da lessare. Ottimo anche per preparare delle insalate sfiziose per l’estate. Da provare con ravanelli e asparagi conditi con un filo di olio di oliva, prezzemolo e semi. Prima di usarlo dovete lessarlo per circa 30 minuti. Il procedimento è simile a quello di preparazione del farro o dei legumi.
Una volta trasformato in farina lo si può utilizzare per fare torte e biscotti. Non vi resta che sbizzarrirvi con le vostre ricette preferite provando a sostituire la farina con il sorgo.
[amazon_link asins=’B01M0LILJ3,B01MA3Z31J,B07C3NWPQB’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’64eab538-84f4-11e8-b176-e9c656fedda9′]
Fonte foto: https://pixabay.com/it/sorgo-jowar-chicchi-semi-alimenti-275257/
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…