Benessere

Sindrome del cuboide: cos’è e quali sono le cure

La sindrome del cuboide riguarda l’osso del piede e può essere molto dolorosa. Scopriamo quali sono i sintomi e le possibili cure.

Quando si parla di sindrome del cuboide si intende una malattia legata all’osso del piede ed in grado di provocare un dolore intenso e a tratti insopportabile.
In genere, il dolore si intensifica quando si cammina o si pratica attività fisica. Ecco, quindi, quali sono le cause e i rimedi da mettere in atto.

Sindrome del cuboide: cos’è, quali sono i sintomi e perché viene

Questa particolare sindrome, nota anche come sindrome peroneo-cuboidea, sublussazione del cuboide o neurite plantare laterale, riguarda l’esterno laterale del piede.
Spesso difficile da riconoscere fin dalle prime battute, si rivela molto dolorosa poiché colpisce l’osso breve del tarso, situato sulla parte esterna del piede.

sindrome del cuboide

Tra le cause che la provocano ci sono l’uso eccessivo della parte, motivo per cui si tratta di una sindrome che riguarda per lo più runner, sportivi e tutti coloro che usano i piedi in modo più frequente e totalizzante. In alcuni casi, tra le cause possono esserci anche traumi dovuti a situazioni esterne, incidenti, sovrappeso e presenza dei così detti piedi piatti che costituiscono una predisposizione al problema. Andando ai sintomi, il principale è quello legato al dolore dato dalla lussazione e che spesso rende difficili i movimenti. A ciò se ne aggiungono anche altri che sono:

– Zoppia
Infiammazione dei tendini
Piede debole
– Dolore continuo
– Difficoltà nell’appoggiare il piede

Davanti a questi sintomi, sopratutto se in presenza del dolore è molto importante chiedere un parere al medico ortopedico. In questo modo si avrà al più presto una diagnosi evitando così di sforzare la parte peggiorando le cose.

Come si cura la sindrome del cuboide

Per ottenere una diagnosi esatta basta farsi vedere da un medico specialista che dopo un’attenta anamnesi ed eventuali esami di controllo potrà capire l’entità del problema.
Per fortuna le cure sono semplici e si possono ottenere attraverso la manipolazione della parte e la riallineazione del piede.

Quest’ultima, però, può essere eseguita solo in assenza di altri problemi come reumatismi, problemi vascolari o edemi. In questi casi o quando la manipolazione non da esito si può ricorrere ad un rimedio più estremo e raro che è appunto l’intervento chirurgico. Andando al recupero, la manipolazione risolve tutto entro le 24 ore e con l’aiuto di esercizi mirati e, in alcuni casi, del taping.
Se ci si opera, invece, il recupero risulta molto più lento tanto da richiedere circa sei mesi.

Durante l’attesa è quindi possibile ricorrere a degli antidolorifici, all’uso di fasce elastiche e al dovuto riposo che per gli sportivi rappresenta in molti casi l’esenzione dall’attività fisica.
Una volta guariti, per evitare di ritrovarsi a combattere con questo problema è possibile usare dei rinforzi plantari, lavorare sulla postura e cercare di non sforzare eccessivamente la parte. Con tanta attenzione, in genere, è possibile evitare di ricadere nella sindrome del cuboide. Al contempo è altresì importante prevenire il problema mettendo a punto tutte le strategie possibili.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago