rosolia bambino eruzione cutanea pelle
Sommario articolo
Diffusa specialmente tra i neonati, la sesta malattia è una patologia virale che si manifesta con un’eruzione cutanea facilmente riconoscibile. Raramente colpisce gli adulti, ma è bene sottolineare che non si possono considerare esenti. Vediamo quali sono i sintomi, la cura e se ci sono rimedi naturali efficaci.
Chiamata anche roseola o febbre dei tre giorni, la sesta malattia è una patologia virale, che colpisce soprattutto neonati e bambini fino ai 2 anni di età. Gli adulti, invece, la contraggono raramente e potrebbero sviluppare anche gonfiore dei linfonodi, infiammazione del fegato e sindrome simil-mononucleosi. L’infezione è causata da due tipi di virus, l’herpesvirus umano (HHV) di tipo 6B e quello di tipo 7, da non confondere o accomunare all’herpes labiale o genitale.
Generalmente, la sesta malattia presenta sintomi facilmente riconoscibili: febbre alta, spossatezza generale, mal di gola, raffreddore, tosse, lieve diarrea, perdita di appetito e gonfiore ai linfonodi del collo. La febbre alta dura due/tre giorni, durante i quali possono comparire eruzione cutanea rosso-rosata, arrossamenti e vescicole che possono provocare prurito o dolore. Le macchie sulla pelle, diffuse prevalentemente sul torace e sull’addome, in modo minore sugli arti e sul volto, possono comparire anche dopo la cessazione della febbre.
E’ bene sottolineare che, in alcuni casi, la sesta malattia neonati e bambini può essere del tutto asintomatica, motivo per cui i genitori non si accorgono di nulla. Il periodo d’incubazione dura dai 5 ai 15 giorni, mentre la febbre alta si abbassa intorno al quarto giorno.
Dopo aver visto la sesta malattia adulti e nei bambini, passiamo al contagio. Come sottolineato, la patologia è virale, per cui si diffonde tramite le gocce di liquido provenienti dal naso e dalla gola delle persone infette. Un po’ come il Covid-19, quindi, si contrae anche toccando con le mani superfici contaminate. E’ per questo motivo che è consigliato lavarle spesso. In ogni caso, non risulta particolarmente contagiosa e il paziente si considera non più ‘pericoloso’ a partire dal primo giorno in cui scompare la febbre. Infine, per quanto riguarda la sesta malattia e quanto dura, la media è 9 giorni, mentre per la cura, non ci sono terapie standard, ma solo somministrazione dei farmaci in base ai sintomi.
In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…
Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…
Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…
Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…
La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…
Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…