Seguici su

Benessere

Malattie infettive: tutti i rimedi per contrastare l’herpes labiale

labbra

Una delle malattie infettive più fastidiose e difficili da trattare è l’herpes labiale, un’infezione che
attacca il sistema immunitario e riesce spesso a eluderne i controlli, nascondendosi all’interno
dell’organismo.

 I sintomi sono quelli classici, con la costituzione di pustole e vescicole intorno alla bocca, accompagnate da bruciori e dolori localizzati, oltre ovviamente al problema dell’inestetismo. Vediamo quali sono le cause e i sintomi, ma soprattutto i rimedi per contrastare l’herpes labiale.

Cos’è l’herpes labiale: cause e sintomi

Infezione piuttosto comune, l’herpes labiale è una malattia di tipo infettivo, che colpisce soprattutto la bocca con la formazione di bollicine localizzate. Le piccole vesciche che compaiono ai lati e sulle labbra sono dovute all’herpes simplex, un virus che si trasmette attraverso il contatto diretto. Una volta contagiati, il virus può nascondersi all’interno dell’organismo, riuscendo a sfuggire all’intervento del sistema immunitario, per questo motivo in molti casi si ripresenta a distanza di settimane o mesi dalla prima comparsa.

Tra i sintomi più frequenti ci sono sensazioni di prurito e bruciore, la formazione di vescicole e ulcere intorno alla bocca, con lo sviluppo durante la fase finale di crosticine e piccole chiazze giallastre. L’herpes può essere accompagnato anche da febbre, malessere generalizzato, mal di testa e dolori muscolari, soprattutto se non trattato adeguatamente. Per quanto riguarda le cause, invece, questa malattia è provocata quasi sempre dal contatto con soggetti contagiati, anche se avviene durante la prima fase evolutiva, quando l’herpes non si nota ma è presente nella persona colpita.

Una volta contratta l’infezione, è possibile seguire dei trattamenti specifici, allo stesso tempo l’herpes labiale può ripresentarsi a distanza di molto tempo. I fattori scatenanti sono, di norma, una diminuzione del sistema immunitario, dovuta ad esempio alla stanchezza, a un periodo di stress eccessivo, all’affaticamento muscolare prolungato, agli sbalzi ormonali oppure all’esposizione eccessiva al sole. Ugualmente, anche una cattiva alimentazione può caratterizzare uno dei fattori di rischio, favorendo la ricomparsa del virus.

I rimedi più efficaci contro l’herpes labiale

labbra
Fonte foto: https://pixabay.com/it/labbra-trattamento-labbra-rossetto-3141753/

Per contrastare l’herpes labiale si possono utilizzare dei prodotti farmacologici e creme antinfiammatorie abbastanza efficaci, che devono sempre essere prescritte da un medico. Per questo motivo, la prima cosa da fare in tali circostanze è rivolgersi immediatamente al proprio medico di famiglia, il quale potrà effettuare una diagnosi precisa e stabilire la cura più adeguata in base alla situazione. Oltre a un accertamento visivo, lo specialista potrà richiedere un’analisi del sangue, oppure altri test di laboratorio, al fine di identificare con precisione il virus.

rimedi per l’herpes labiale consistono in una serie di farmaci antivirali, estremamente efficaci soprattutto durante le prime fasi della malattia. Una soluzione piuttosto comune è l’applicazione di creme antivirali, che forniscono un sollievo immediato e aiutano ad alleviare le sensazioni di prurito e bruciore intorno alla bocca. Soltanto in alcune situazioni particolari, come ad esempio quando l’infezione è molto estesa, il medico può indicare l’assunzione di antivirali per via orale.

Tra i principi attivi più utilizzati ci sono l’aciclovir, il penciclovir, il valaciclovir, l’eparina, l’interferone, oppure in alternativa degli antistaminici e degli immunostimolanti a base di ormoni. Le cure farmacologiche non risolvono definitivamente l’herpes labiale, ma lo riportano a uno stato di latenza, stimolando la reazione del sistema immunitario dell’organismo. Nel medio e lungo periodo, dunque, è importante adottare alcuni accorgimenti legati alla prevenzione di questa malattia infettiva.

Rimedi naturali per contrastare l‘herpes labiale

Oltre ai farmaci, è possibile trattare l’herpes labiale con dei rimedi naturali, abbastanza utili specialmente nei casi meno gravi. Si tratta ad esempio di composti e preparati naturali, venduti nella forma di creme, da applicare sulla parte colpita intorno alla bocca, per lenire l’irritazione cutanea e favorire il decorso dell’infezione. In questo caso, sono abbastanza efficaci le soluzioni a base di burro di karité, propoli e camomilla, tutti estratti con elevate proprietà lenitive, disinfettanti e antimicrobiche.

Altrimenti è possibile richiedere in farmacia delle compresse, da assumere per via orale, prodotti naturali da ingerire in base alle dosi consigliate. Tali rimedi sono spesso realizzati con estratti di liquirizia, melissa e pompelmo, sostanze che svolgono un’azione antisettica e ansiolitica importante per combattere l’herpes labiale. Non da meno è anche l’aloe vera in gel, in grado di apportare un sollievo immediato se applicato sulla parte colpita dall’infezione.

La giusta prevenzione per contrastare l’herpes labiale

Come spesso accade, il rimedio più efficace contro l’herpes labiale è la prevenzione. Innanzitutto è importante evitare il contagio, prestando attenzione al contatto diretto con le persone colpite da questa malattia infettiva, lavandosi bene le mani in seguito a qualsiasi interazione. Il contagio diretto avviene spesso a causa di baci o la condivisione di stoviglie e posate, perciò quando una persona è affetta da tale sintomatologia è indispensabile prendere alcune precauzioni.

Dopodiché, esiste una prevenzione utile per chi già è stato colpito dall’herpes labiale, affinché la malattia non si ripresenti dopo il periodo di latenza. Come abbiamo visto ci sono diversi fattori scatenanti, che possono favorire l’attivazione del virus e la comparsa delle vescicole. Per evitarlo bisogna seguire un’alimentazione equilibrata e sana, ricca di frutta a verdura, con alimenti che apportano sostanze utili contro l’infezione come vitamine C e D, sali minerali come il magnesio, lo zinco, il ferro e il selenio, ma anche probiotici e antiossidanti.

Inoltre è necessario non esporsi a forti stress, trattare subito eventuali episodi infettivi di altra natura, come febbre e raffreddore, fare attività fisica regolarmente, usare sempre una protezione adeguata durante l’esposizione al sole, non saltare i pasti e preservare le labbra contro gli agenti atmosferici. In questo modo è possibile mantenere il corpo in perfetta salute, riducendo sensibilmente le possibilità che il virus dell’herpes labiale si manifesti nuovamente.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/labbra-trattamento-labbra-rossetto-3141753/

Epilazione laser uomo dall'estetista Epilazione laser uomo dall'estetista
Bellezza2 settimane ago

Laser e luce pulsata sono tra i trattamenti estetici più richiesti anche dagli uomini in vista dell’estate

Quelli di epilazione definitiva uomo sono, oggi, tra i trattamenti più richiesti nei centri estetici specializzati. Molti clienti vi si...

Uomo epilazione laser Uomo epilazione laser
Bellezza2 settimane ago

Epilazione definitiva maschile: quanto costa e di cosa tenere conto davanti ai preventivi 

Sono sempre di più anche in Italia gli uomini che scelgono di sottoporsi a trattamenti per eliminare definitivamente i peli...

Epilazione laser Epilazione laser
Bellezza2 settimane ago

Il laser all’inguine è sempre più popolare anche tra gli uomini: perché e cosa c’è da sapere 

Il laser all’inguine è uno dei trattamenti più richiesti dagli uomini che si rivolgono ai centri estetici per dire definitivamente...

Donna routine quotidiana rappresentazione Donna routine quotidiana rappresentazione
Benessere3 settimane ago

Uscire dalla routine quotidiana: benefici e come fare

Sviluppare una routine quotidiana è del tutto normale e, in molti casi, si tratta di un processo sano che aiuta...

Uomo con schiena depilata Uomo con schiena depilata
Bellezza3 settimane ago

Laser alla schiena: vantaggi e consigli per sottoporsi al trattamento

La peluria sulla schiena, soprattutto se abbondante o molto scura, può essere fonte di disagio per gli uomini: non c’è...

Primo piano uomo depilazione ascelle e petto Primo piano uomo depilazione ascelle e petto
Bellezza3 settimane ago

Epilazione definitiva: le principali tendenze per gli uomini

Un tempo erano quasi esclusivamente le donne che ricorrevano all’epilazione per dire definitivamente addio a rasoi, cerette, creme depilatorie. Oggi...

Ricostruzione unghie Ricostruzione unghie
Bellezza1 mese ago

Le forme delle unghie: come scegliere quella giusta per te

Quando si parla di ricostruzione unghie, una delle decisioni più importanti riguarda la forma da dare alle unghie. Non è...

Ragazza con occhi azzurri Ragazza con occhi azzurri
Benessere1 mese ago

Pomata alla calendula: un rimedio naturale per la cura della dermatite atopica

Le proprietà lenitive e antinfiammatorie riducono le irritazioni causate da questa patologia cronica della pelle. Per questo, la pomata alla...

Donna con dolore muscolare al collo Donna con dolore muscolare al collo
Benessere2 mesi ago

Sedile massaggiante Shiatsu: come funziona e quali benefici offre

Tra i comfort più amati e apprezzati degli ultimi anni si sta diffondendo sempre più il sedile massaggiante Shiatsu. A...

ragazza dolore bocca ragazza dolore bocca
Benessere2 mesi ago

Atrofia mascellare: cos’è, sintomi e rimedi

L’atrofia mascellare è una condizione che può influenzare profondamente la qualità della vita, con difficoltà sia estetiche che funzionali. Si...

Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie
Bellezza3 mesi ago

Consigli per scegliere le sedie giuste per la cucina

Le sedie da cucina sono elementi fondamentali per completare l’arredamento e migliorare l’estetica e la funzionalità dello spazio domestico. Scegliere...

Donna con fastidio intimo Donna con fastidio intimo
Benessere3 mesi ago

Si può curare una cistite con i rimedi naturali?

La cistite è, specialmente nelle donne, un disturbo decisamente frequente. Si tratta di una infiammazione della vescica che, in alcuni casi, può...

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760 Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440