Alimentazione

Semi di senape: immense proprietà, anche se in piccolo!

Ipocalorici e fonte di minerali e vitamine essenziali, i semi di senape sono il concentrato benefico in miniatura per il nostro corpo. Scopriamoli nel dettaglio.

Provenienti dall’Asia e antichissimi come alimento, i semi di senape appartengono alla famiglia delle Crocifere. Sono ricchi di sostanze benefiche quali vitamine e minerali, con poche calorie e minimo spazio. Sono infatti i più piccoli semi esistenti e anche i più antichi visto che perfino la Bibbia li cita. Scopriamoli dunque per iniziare ad usarli nella nostra alimentazione!

Semi di senape: i benefici

Si sa, i semi in generale fanno molto bene al nostro organismo: quelli di zucca, di canapa, di papaya… Ma conoscevi la senape in grani e i suoi benefici? Beh, siamo qui proprio per questo! Prima di tutto si tratta dei più piccoli granelli esistenti in natura, originari dall’Asia e appartenenti alla famiglia delle Crocifere. Essi poi sono conosciuti per la famosa salsa a cui danno il nome, che di per sé tanto bene non fa! Ma veniamo alle proprietà benefiche

I piccoli granelli sono oleosi e ipocalorici (469 calorie per 100 grammi) e sono ricchi di vitamine e minerali. Tra le prime ricordiamo le importantissime B1, B2, B3, C, E, K e J. Per i secondi sono ricche di calcio e fosforo, importanti anche per regolare la sazietà. In più contengono il 14% di fibre e il 25% di proteine, un toccasana per depurare il nostro corpo!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/spezie-spezia-semi-krupnyj-piano-3373818/

Come usare i semi di senape in cucina

Ma sapevi della loro antichità biblica? Sì, proprio così: essi sono usati da millenni e a loro è dedicata perfino una parabola nella Bibbia! Si tratta dei vangeli sinottici (Marco, Matteo e Luca) in cui si fa riferimento alle loro ridotte dimensioni. Ma anche alla capacità di trasformarsi da un granello in un albero così grande e forte.

Dunque, iniziare ad inserirli nella dieta quotidiana è davvero fondamentale. I semi di senape in insalata sono davvero nutrienti ma vanno bene anche negli yogurt o, a crudo, nelle minestre. Insomma, c’è davvero da sbizzarrirsi con questi piccoli granelli oleosi dal grande potenziale benefico!

Fonte immagine di copertina e interna: https://pixabay.com/it/photos/spezie-spezia-semi-krupnyj-piano-3373818/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago