Alimentazione

Sedano: proprietà, benefici e valori nutrizionali

Proprietà e benefici del sedano: ricco di acqua, vitamine e sali minerali, è ottimo per favorire la diuresi e avere una pelle morbida e luminosa

Il sedano è generalmente apprezzato per le sue proprietà diuretiche e disintossicanti. Ne esistono principalmente due tipologie, ovvero a coste bianche, utilizzato in genere crudo nelle insalate, e a coste verdi, utilizzato per lo più per brodi, salse e bolliti. Di questo ortaggio non si butta via niente, neanche le foglie, che sono ricche di vitamine. Il sapore fresco che lo caratterizza lo rende ottimo per la preparazione di frullati detox e per insalate estive.

I benefici che si possono trarre da un consumo regolare di sedano sono tanti, come ad esempio una migliore digestione e una pelle più liscia e morbida. Scopriamone di più.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/sedano-vegetale-cibo-vegetariano-3410302/

Benefici e proprietà del sedano

Il sedano è da sempre utilizzato nelle diete depurative e disintossicanti per eliminare le tossine e contrastare la cellulite. Grazie alla presenza di acqua, vitamine e sali minerali aiuta l’organismo a mantenersi pulito e a digerire meglio.

Valido alleato dell’intestino, in quanto riesce a proteggere la mucosa gastrica e a diminuire la produzione di acidi gastrici, con notevole beneficio in caso di gastrite e ulcere.

Molto rinomati anche i benefici dei frutti e delle foglie di sedano per placare dolori di stomaco e attenuare i fastidi intestinali. Grazie alle sue proprietà carminative e stomachiche il sedano facilita la digestione e aiuta ad eliminare l’aria nella pancia.

Ottimo anche come diuretico grazie al contenuto di acqua, circa il 90%, e del suo olio essenziale, che svolge un’azione vasodilatatoria dei vasi sanguigni renali, favorendo così la diuresi.

Calorie e valori nutrizionali del sedano

Il sedano ha pochissime calorie, ovvero ogni 100 grammi solo 20 kcal. Per questo lo si usa spesso in diete ipocaloriche ed effetto detox. Ricco di acqua al 90% e con solo 2,4 grammi di carboidrati.

Contiene potassio, fosforo, magnesio e calcio, ma anche vitamina C, vitamina K e, in minore quantità, alcune vitamine del gruppo B e vitamina E. Nelle foglie, invece, è racchiusa una buona quantità di vitamina A.

[amazon_link asins=’B00EXOZNA6,B0062X5JGO’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c165443c-5e6f-11e8-8c3e-1d87e2cc4829′]

Fonte foto: https://pixabay.com/it/sedano-vegetale-cibo-vegetariano-3410302/

Elisa Mahagna

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago