Benessere

Attenzione agli scontrini fiscali, sono pericolosi per la salute

Alcuni studi hanno dimostrato che la carta utilizzata per gli scontrini fiscali contiene sostanze tossiche: ecco alcuni accorgimenti da adottare per evitare rischi.

Da qualche anno si parla della pericolosità di una sostanza chiamata bisfenolo A – abbreviato con la sigla BPA. Di recente ne sono state trovate quantità significative nella carta termica comunemente utilizzata negli scontrini fiscali. Ma non solo: anche nelle ricevute dei pagamenti con bancomat o carte di credito, nelle etichette di frutta e verdura e in quelle che indicano il prezzo di molti prodotti. Come possiamo evitare i rischi collegati all’uso di scontrini e altre etichette contenenti BPA?

Gli scontrini fanno male?

Sono diversi gli studi che hanno dimostrato come gli scontrini siano pericolosi. Il più recente, pubblicato sulla rivista Environmental Research, ha preso in considerazione 112 ricevute provenienti dal Brasile, dalla Spagna e dalla Francia. Tutte hanno in comune la carta termica con cui sono prodotte. I ricercatori dell’Università di Granada hanno scoperto che il 90% degli scontrini fiscali contiene BPA.

Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/receipt-folded-into-paper-plane-on-grass-707191/

Il bisfenolo A è una sostanza molto tossica. Si tratta di un interferente endocrino che agisce sull’equilibrio ormonale di coloro che ne sono esposti. Il suo effetto è evidente soprattutto sulla produzione degli estrogeni e sul funzionamento della tiroide. Tra gli effetti collaterali che sono stati correlati all’uso di BPA ci sono obesità, diabete, disfunzioni riproduttive, cancro al seno e cardiopatie.

Questa sostanza viene utilizzata negli scontrini fiscali per rivestire la carta termica, in modo da rendere più facile la stampa. Purtroppo, si trasferisce attraverso la cute mediante assorbimento, è sufficiente il semplice contatto. Ecco perché è importante adottare alcune strategie per evitare di ritrovarsi con elevati livelli di BPA nell’organismo.

Scontrini e BPA: consigli

Da alcuni anni, diversi paesi come la Francia hanno adottato sostanze differenti per la produzione di carta termica. Ma molte di queste (il BPS in primis) sono a loro volta pericolose per la salute. Attuare altri metodi può essere troppo oneroso per essere presi in considerazione. È quindi necessario agire in prima persona per ridurre il rischio.

Non lasciate mai gli scontrini a contatto con il cibo – ad esempio, è abitudine comune metterli nella busta della spesa. Non conservateli nel portafoglio ed evitate di maneggiarli. Piuttosto, teneteli in una cartellina chiusa, sistemata in una zona della casa in cui non mettete frequentemente le mani. Se dovete buttarli, non stropicciateli.

Fonte foto:https://www.pexels.com/photo/receipt-folded-into-paper-plane-on-grass-707191/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago