Alimentazione

Sciroppo di glucosio: è davvero pericoloso per la salute?

Si sente molto parlare dello sciroppo di glucosio, un prodotto demonizzato dai più: addirittura c’è chi lo ritiene cancerogeno.

Lo sciroppo di glucosio è uno dei prodotti più utilizzati nell’industria alimentare in sostituzione dello zucchero. Trova impiego nella preparazione di tantissimi prodotti di pasticceria, sia per controllare il grado di dolcezza (è infatti meno dolce dello zucchero e di molti tipi di frutta) sia per aumentare la consistenza e la densità di alcuni alimenti. Ma negli anni si è diffusa sempre di più una tendenza a demonizzare lo sciroppo di glucosio, catalogandolo come alimento pericoloso per la nostra salute. Cerchiamo di fare chiarezza sulla questione.

Lo sciroppo di glucosio è cancerogeno?

Partiamo subito dall’argomento più spinoso: questo dolcificante non aumenta il rischio di ammalarsi di cancro. Anche l’AIRC (l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) ha dichiarato che gli zuccheri dovrebbero essere consumati con moderazione, ma non eliminati dalla dieta.

Ci sono dolcificanti che hanno minori rischi per la salute, ma questo non significa che lo sciroppo di glucosio sia da cancellare definitivamente dalla lista di alimenti che si possono consumare. La parola chiave è sempre la stessa: moderazione.

Un suo utilizzo eccessivo espone infatti ad un maggiore rischio di contrarre alcune patologie: tra gli effetti collaterali dello sciroppo di glucosio, se consumato smodatamente, ci sono l’obesità e il sovrappeso, il diabete e le malattie cardiache.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/miele-sweet-sciroppo-organici-1006972/

Come fare in casa lo sciroppo di glucosio

Per preparare questo dolcificante hai bisogno soltanto di 300 grammi di zucchero, 150 millilitri di acqua e 2 cucchiai di succo di limone. Unisci gli ingredienti in un pentolino e sciogli lo zucchero a fuoco basso, mescolando continuamente.

Una volta che lo zucchero si è sciolto, lascia sobbollire il composto per 10 minuti fino ad ottenere un liquido di una consistenza piuttosto densa. Ricorda che lo sciroppo di glucosio fatto in casa dovrebbe essere utilizzato subito dopo la sua preparazione, affinché sia più facile da lavorare.

Sciroppo di glucosio: come usarlo

Ci sono molte preparazioni alimentari che traggono vantaggio dall’utilizzo di questo tipo di dolcificante. Ad esempio, nelle marmellate si aggiunge per sfruttare le sue proprietà conservanti, mentre nei dolci in cui si usa frutta particolarmente zuccherina serve per ridurre la dolcezza.

Inoltre lo sciroppo di glucosio è un ingrediente fondamentale per preparare la pasta di zucchero, molto utilizzata per decorare le torte. E che dire delle caramelle che tutti noi da bambini abbiamo amato? Il glucosio è l’elemento più importante per produrle, in modo da mantenerle sempre morbide e saporite.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/gummib%C3%A4rchen-colore-caramella-442543/ , https://pixabay.com/it/miele-sweet-sciroppo-organici-1006972/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago