Benessere

Sapore metallico in bocca: quali sono le cause e come rimediare

Il sapore metallico in bocca è un problema che può avere cause molto diverse tra loro. Scopri quali sono le più importanti da conoscere e come rimediare.

Quando ci si trova ad sentire sapore metallico in bocca, i motivi possono essere tanti e vari. Quel che è certo è che il sapore di sangue in bocca è particolarmente fastidioso. Motivo per cui si cerca sempre di trovare una soluzione al problema. Per farlo nel modo corretto occorre però iniziare individuandone le possibili cause in modo da agire su di esse per eliminare per sempre l’alito metallico.

Sapore di sangue in bocca: le cause più comuni

Il gusto di sangue in bocca può avere diverse cause molto diverse tra loro.

bocca amara

Tra queste, le più comuni sono:

– Una cattiva igiene orale

– Allergie (come quella al nichel)

– Assunzione di farmaci

Infezioni

– Reflusso gastroesofageo

– Eccesso di ferro nel sangue

– Gravidanza

– Sindrome della bocca urente

Saliva acida

– Esposizione a sostanze chimiche

– Problemi renali

– Attacco epilettico in arrivo

Demenza senile

– Chemioterapia

Queste sono solo alcune delle possibili cause.
Al fine di individuare il motivo esatto per cui si ha spesso la sensazione di sangue in bocca è quindi necessario rivolgersi al proprio medico. In questo modo si potranno eseguire tutti gli esami necessari per risalire alla causa scatenante e capire come muoversi.

Come evitare l’alito ferroso e il sapore metallico in bocca

In attesa di scoprire le cause e di trovare delle soluzioni ad hoc per risolvere il problema alla nascita, è possibile mettere in atto delle piccole strategie utili a calmare la sensazione sicuramente spiacevole che si prova.
Tra le tante ci sono quella di smettere di fumare se se ne ha l’abitudine e di mangiare dei cracker o degli agrumi, in grado di diminuire il sapore del sangue.

C’è poi la possibilità di gustare cibi piccanti e ricchi di spezie in grado di sovrastare il sapore del sangue.
Si può poi prestare maggior attenzione all’igiene orale, lavando i denti più spesso e provvedendo a spazzolare per bene la lingua. In questo modo il fastidio si attenuerà almeno un po’ dando tregua almeno fin quando non si potrà agire in modo più concreto.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

20 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

24 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

1 giorno ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago