Benessere

Salto con la corda: il programma di allenamento per dimagrire

Il salto con la corda è ottimo per dimagrire e tonificare i muscoli. Vediamo quali sono tutti i vantaggi di questo sport e quale programma di allenamento seguire.

Il salto con la corda non è semplicemente un gioco che tutte noi abbiamo praticato da bambine, ma anche un efficace allenamento per perdere peso e tonificare i muscoli di tutto il corpo.

Saltare con la corda, infatti, è un esercizio cardio, che aiuta a bruciare calorie e rafforzare il cuore, e di tonificazione muscolare, perché allena la resistenza e la forza dei muscoli di gambe e braccia. Vediamo nei dettagli quali sono tutti i benefici e come allenarsi in modo efficace.

Salto con la corda: i benefici

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/formazione-corde-allenamento-828764/

Innanzitutto, saltare la corda fa dimagrire. Secondo alcuni studi, riportati su Cosmopolitan, 15 minuti di salto con la corda equivalgono a 30 minuti di corsa e un’ora di allenamento permette di bruciare fino a 725 calorie (ovviamente, tutto dipende dall’intensità dell’allenamento).

Inoltre, l’allenamento con la corda permette di migliorare la resistenza muscolare e cardiaca, fa bene alla circolazione e al cuore. È un ottimo esercizio per tonificare i glutei, i polpacci, le cosce, ma anche gli addominali, i pettorali, le spalle e le braccia, che vengono coinvolti nel movimento che spinge la corda.

[amazon_link asins=’B0772M72CQ,B00XFCQO96,B014TDD94W’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d81b0196-1887-11e8-8641-6dd26731438b’]

Con il tempo, i muscoli diventano definiti, senza aumentare eccessivamente di volume. Il salto con la corda, quindi, è perfetto per le donne che vogliono un fisico tonico e asciutto, ma non troppo muscoloso.

Ultimo, ma non meno importante vantaggio del salto con la corda: è un allenamento molto economico, che può essere fatto anche in casa o al parco, basta avere una corda e delle buone scarpe da fitness con suola antiurto.

Programma di allenamento con la corda

Come con ogni sport, anche con il salto con la corda bisogna iniziare in modo graduale. Durante la prima settimana di allenamento, saltate per 10 secondi con tempi di recupero da 20 secondi, dalla seconda settimana aumentate la durata del salto e accorciate i tempi di recupero. Fate attenzione alla postura: gli addominali devono essere contratti, la schiena dritta e il bacino ben fermo.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/formazione-corde-allenamento-828764/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago