Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/1068127
Sommario articolo
Riutilizzare le bottiglie di plastica si può, ma bisogna fare attenzione. Alcune ricerche hanno infatti dimostrato che portarsi dietro ovunque una bottiglietta di plastica per una settimana intera fa sì che sulla sua superficie si annidino più germi che sul wc di casa. Questi studi possono sicuramente far paura, ma ci sono delle piccole accortezze che ci permettono di bere in tutta sicurezza dalla nostra fida bottiglietta.
Prima di andare al cuore della questione, occorre fare una premessa importante. Se riutilizzare una bottiglia di plastica comporta il rischio di contrarre infezioni batteriche, cosa succede con il riciclo? Da questo punto di vista, non dobbiamo avere alcuna preoccupazione.
I materiali con cui sono realizzati i contenitori a contatto con gli alimenti e le bevande sono assolutamente sicuri. Nel processo di riciclaggio, inoltre, non vengono utilizzati additivi tossici o sostanze pericolose. Ricordate sempre di dividere la plastica dagli altri tipi di rifiuti e di conferirla nella maniera corretta.
Un altro quesito importante riguarda il significato del numero stampato sul fondo della bottiglia di plastica – un numero che va da 1 a 7. No, non è il numero di volte che la tal bottiglia può essere riutilizzata. È un simbolo che indica il materiale di cui è composta, utile quindi per chi dovrà poi procedere con il riciclo.
Il numero 1, quello più comunemente usato per le nostre bottiglie, indica il polietilene tereftalato (PET). Si tratta di un materiale che non rilascia sostanze nocive, ma che non garantisce una lunga durata. Utilizzo dopo utilizzo, si rischia infatti di perdere le caratteristiche di questo tipo di plastica e di ritrovarsi con un ricettacolo di germi.
Dunque, è sicuro riutilizzare più volte una bottiglietta di plastica? Dipende da come lo si fa. In linea generale, questi contenitori sono creati per essere usati una sola volta, anche perché subiscono l’esposizione al sole e i repentini cambi di temperatura.
Tuttavia è possibile riempire di nuovo la stessa bottiglia in maniera sicura. Il primo consiglio consiste nel lavare sempre accuratamente il contenitore prima di metterci acqua pulita. E l’acqua che avanza non dovrebbe rimanere al suo interno per troppo tempo: piuttosto, utilizziamola per annaffiare le piante. Se notate che la bottiglietta non è più integra, non esitate a gettarla.
Ma la soluzione migliore per chi ha sempre una bottiglietta in borsa è quella di trovare un materiale più adatto. In commercio esistono dei contenitori in plastica dura molto più sicuri dal punto di vista igienico. O, in alternativa, anche la classica bottiglia di vetro, sebbene sia un po’ più scomoda.
Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/1068127
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…