Malattia
Sommario articolo
In caso di influenza, raffreddore e tosse grassa è quasi inevitabile la formazione del catarro in gola. Le nonne da generazioni in generazioni hanno tramandato dei rimedi super efficaci in grado di alleviare l’infiammazione e liberare le vie respiratorie. Naturalmente, in caso di bronchiti, polmoniti, influenza e, nella malaugurata ipotesi, Covid-19, bisogna rivolgersi al proprio medico per avere le giuste cure.
Questi rimedi tradizionali sono degli integratori naturali da aggiungere alla cura del medico, oppure da usare come sollievo o prevenzione. Tra gli ingredienti segreti, troviamo il limone, un ottimo disinfettante e lo zenzero, potente antinfiammatorio. Scopriamone di più e vediamo quali sono gli alimenti che aiutano a sciogliere il catarro.
Un vero toccasana contro il catarro sono i suffumigi. Potete eseguirli due volte al giorno per circa quindici minuti e vi sentirete subito meglio. Questi aiutano non solo a sciogliere il catarro, ma ad alleviare il mal di gola e ad aprire il naso. Fate bollire un litro di acqua e versarlo in una bacinella dove aggiungerete del bicarbonato. Per un’azione più forte aggiungere all’acqua bollente degli oli essenziali come ad esempio quello di eucalipto o limone.
Procuratevi poi un asciugamano che userete per isolarvi nella stanza. Sedetevi su una sedia e mettete la bacinella davanti a voi. Abbassate la testa verso l’acqua bicarbonato e oli e coprite il capo con la testa. A questo punto iniziate a respirare profondamente per circa cinque minuti. Ripetere più volte al giorno per trarne giovamento.
Un vero portento per sciogliere il catarro e contrastare l’infiammazione è lo zenzero. Per sfruttarne al meglio i benefici preparate un decotto. Fate bollire dell’acqua e aggiungere verso la fine dei pezzi di zenzero, scorza di limone e salvia fresca. Questi tre ingredienti insieme avranno un’azione portentosa per il benessere della gola e piano piano il catarro inizierà a fluidificare.
A questo decotto potete aggiungere del succo di limone, ottimo disinfettante e antinfiammatorio naturale. Sentirete sin da subito una piacevole sensazione di sollievo alla gola e riuscirete a respirare meglio.
Per disinfettare e sciogliere, un altro rimedio super efficace consiste nel fare dei gargarismi con limone o aceto di mele. Spremete il succo di mezzo limone e versatelo in mezzo bicchiere di acqua. In alternativa potete usare un quarto di bicchiere di aceto e aggiungere gli altri tre quarti in acqua
Per avere un rimedio pronto all’uso, preparate uno sciroppo fai da te a base di zenzero, miele e limone che potrete conservare e bere ogni volta che ne avrete bisogno. Frullate 20 grammi di zenzero fresco insieme al succo di tre limoni e mezzo litro di acqua. Fate bollire i tre ingredienti fino a quando il composto diventa cremoso e versatelo in un barattolo da conservare in frigorifero.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/giovane-donna-ragazza-preoccupazioni-2239269/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…