Benessere

Respiro sibilante: di cosa si tratta e come agire quando si presenta

Il respiro sibilante è quella fase in cui durante la respirazione si produce un suono molto simile ad un fischio. Scopriamo perché si manifesta e come comportarsi.

Soffrire di respiro sibilante significa avere spesso un respiro con fischio. Si tratta di un problema fastidioso che può avere diverse cause che solitamente sono legate a problemi a carico dei bronchi. Respiro sibilante e tosse sono infatti due problematiche che, specie se associate, andrebbero indagate più a fondo al fine di coglierne la causa e trovare la giusta soluzione con l’aiuto del proprio medico curante.

Tosse con fischio negli adulti: le cause più comuni

Quando ci si trova davanti a tosse con fischio o a respiro affannoso con fischio si è davanti a dei sibili respiratori che possono avere cause ben differenti tra loro.

donna

Le più comuni sono solitamente:

– Il fumo
– L’assunzione di farmaci
– Le allergie respiratorie
– L’asma
– Alcuni problemi fisiologici

Ad essi si associano anche alcune patologie come l’insufficienza cardiaca, la fibrosi cistica, il reflusso gastroesofageo, l’embolia polmonare, il botulismo, il broncospasmo, l’enfisema, le infezioni virali, la bronchite, etc…

In presenza di fischi durante la respirazione è quindi molto importante rivolgersi al proprio medico curante al fine di comprendere l’origine effettiva del disturbo e capire come muoversi per curarne le cause e trovare rapidamente sollievo.

Come rimediare al respiro sibilante

In genere per attenuare la sintomatologia può essere necessario sostare in un ambiente umido e caldo. Si tratta però di un modo per trovare sollievo momentaneo e non di una vera e propria cura. Detto ciò, in caso di attacchi importanti, recarsi in bagno e aprire l’acqua della doccia o della vasca può aiutare a sentirsi momentaneamente meglio e ad evitare di peggiorare.

Per risolvere il problema del respiro sibilante nella maggior parte dei casi è necessario intervenire con una terapia farmacologica che sarà scelta con cura dal medico in base ai sintomi e agli esami effettuati.

In caso di sintomi aggravati e di mancanza di lucidità è importante non sottovalutare il problema e richiedere immediatamente dei soccorsi. In alcuni casi potrebbe infatti trattarsi di problemi gravi come ad esempio un’allergia improvvisa.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago