Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/felicit%C3%A0-gioia-aria-pura-libert%C3%A0-1866081/
Sommario articolo
Quando ci si trova in una situazione di ansia, la prima cosa che ci dicono è: “Fai un bel respiro profondo”. Non è certo un consiglio campato in aria, dal momento che la respirazione diaframmatica è davvero efficiente in caso di disturbi ansiosi. E non solo: saper usare il diaframma nella maniera corretta può rivelarsi utile in molte altre cose. Come si pratica la respirazione con il diaframma?
Innanzitutto, scopriamo che cos’è il diaframma. Si tratta di un muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale. Svolge importanti funzioni respiratorie: quando si contrae, ritraendosi verso il basso, permette la piena espansione dei polmoni e l’inspirazione. Al contrario, quando si risolleva aiuta lo svuotamento polmonare e l’espirazione.
Inoltre agisce anche sulla cavità addominale: contraendosi, assieme ai muscoli addominali, effettua una pressione sugli organi interni situati nell’addome, permettendo ad esempio la defecazione e la minzione. Insomma, stiamo parlando di un muscolo davvero fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Perché è importante imparare ad usare il diaframma nella respirazione? Sono molti i benefici che questo semplice accorgimento può apportare alla salute. Ad esempio, aiuta a controllare l’ansia e a gestire le emozioni difficili. Favorendo il relax, permette di migliorare la postura e di alleviare disturbi muscolari quali cervicale, mal di schiena e contratture.
La respirazione profonda aumenta l’apporto di ossigeno nel sangue, migliora la performance sportiva e favorisce l’eliminazione delle tossine. Inoltre agisce a livello gastrointestinale, su problemi quali cattiva digestione e stitichezza. E se sei un amante del canto, ne trarrai immensi benefici per la tua voce.
Capita però che, a causa delle tensioni quotidiane, il diaframma sia letteralmente bloccato. Se respiriamo in maniera superficiale, rischiamo di perdere tutti i benefici di cui abbiamo parlato poco fa. Dunque, è importante riuscire a sciogliere questo muscolo. Grazie ad alcuni esercizi per la respirazione diaframmatica, possiamo ottenere risultati concreti in poco tempo.
Sdraiati a pancia in su, rilassando completamente il corpo. Posiziona una mano sulla pancia e l’altra sul petto, quindi prendi un bel respiro. Se senti la parte alta del corpo sollevarsi, stai praticando la respirazione toracica. Questa è molto efficiente in caso di particolari sforzi fisici, ma in condizioni di relax è più utile respirare con il diaframma.
Esercitati allora ad inspirare sentendo la mano posata sulla pancia che si solleva, cercando di restare fermo con il torace. Continua a fare questo esercizio più volte al giorno, finché pian piano la respirazione profonda non diventa un’abitudine.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/felicit%C3%A0-gioia-aria-pura-libert%C3%A0-1866081/ , https://pixabay.com/it/salute-medicina-anatomia-polmone-41508/
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…