Benessere

Reflusso gastroesofageo: i rimedi naturali per combatterlo

Un disturbo abbastanza frequente quello del reflusso gastroesofageo: ecco come riconoscerlo e, soprattutto, come combatterlo con i rimedi naturali!

Il reflusso gastroesofageo, conosciuto anche con il nome di reflusso gastrico, è un disturbo che può provocare diversi disagi. Il malessere nasce quando alcuni alimenti che vengono assunti duranti i pasti, risalgono su verso l’esofago. Ciò accade perché alcuni acidi presenti nello stomaco attraversano l’esofageo provocando acidità e dolore. Il problema, quando diventa consueto, potrebbe dipendere dalla valvola indebolita che non riesce più a controllare il passaggio del cibo. Ecco quali sono i sintomi e come curarlo.

I sintomi del reflusso gastroesofageo

I sintomi del malessere sono i seguenti: bruciore di stomaco, rigurgito, eruttazione, attacchi di tosse, mal di gola e tonsillite. Solitamente i primi tre sono i principali sintomi che segnano il campanellino d’allarme, seguiti poi dai successivi. Per prevenire il problema sarebbe opportuno non mangiare troppo veloce, ridurre i cibi ricchi di grassi e non coricarsi subito dopo aver ingerito del cibo. Tra i divieti ci sono il fumo, il caffè e le bevande alcoliche. Ecco alcuni rimedi naturali per curare il reflusso gastroesofageo!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/dolore-addominale-dolore-cieco-2821941/

Reflusso gastroesofageo: i rimedi naturali

Acqua e limone. Il rimedio adottato da molti è bere acqua e limone non appena ci si alza dal letto. Perfetto per l’attività digestiva e prevenire i dolori del reflusso.

Liquirizia. Per garantire una digestione corretta sarebbe opportuno ingerire un po’ di liquirizia subito dopo i pasti!

Mandorle. Ricca fonte di calcio, la mandorla può aiutare a bilanciare il pH dello stomaco e alleviare i sintomi. Mangiare 4/5 mandorle al giorno sono consigliate a chi soffre di reflusso gastroesofageo.

Mela. Se non siete amanti della liquirizia, anche mangiare una mela rossa dopo i pasti può aiutarvi a calmare il disturbo.

Aloe. Circa 50 ml di succo di aloe vera possono aiutare a mantenere stabile il proprio esofago e, quindi, far andare via il dolore.

Camomilla. Perfetta da bere prima di andare a dormire per ridurre i sintomi; inoltre la camomilla aiuta a rilassare e diminuisce lo stress.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/dolore-addominale-dolore-cieco-2821941/

Chiara Ricchiuti

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago