Benessere

Raucedine: cause, sintomi, cure e tutto quello che c’è da sapere

La raucedine è un disturbo che causa un improvvido cambiamento della voce. Scopriamo da cosa dipende e come risolverlo.

Quando si parla di raucedine si intende una particolare difficoltà nell’emettere dei suoni limpidi.
Si tratta di un disturbo a carico della laringe e che può presentarsi con livelli di gravità diversi.
In base alla situazione che si vive, anche i sintomi possono variare e con essi le cure da mettere in atto per risolvere il problema. Per la parola raucedine, il significato letterale è abbassamento e/o arrochimento della voce causato solitamente da problemi alla laringe o da eccessivi sforzi vocali.

Raucedine: cause e sintomi

Soffrire di raucedine significa trovarsi davanti ad un problema della laringe che può dipendere da diversi fattori.

mal di gola

In genere la causa primaria può essere quella di un’infezione virale che tra i sintomi porta anche l’abbassamento della voce. In altri casi, alla base, possono esserci:

Reflusso gastroesofageo
– Allergie
– Uso eccessivo di tabacco e/o alcol
– Sforzi eccessivi della voce
– Infezioni delle corde vocali
– Tonsillite
– Polipi
– Ipotiroidismo
– Cambiamento della laringe dovuto all’età
– Problemi endocrini
– Lesioni a carico della laringe
– Tumori

In genere, se il problema è passeggero non c’è quasi mai motivo di allarmarsi. Se invece, persiste nel tempo anche in assenza di febbre o di infezioni, è molto importante sottoporsi a degli esami di controllo in modo da rivelarne l’esatta causa.

Andando alla raucedine e ai sintomi, tra i più comuni che si associano solitamente al cambiamento della voce ci sono il mal di gola, la tosse, la congestione nasale, le placche alle tonsille, i linfonodi ingrossati, il bruciore di stomaco e la febbre. Anche in questo caso è sempre preferibile consultare un medico.

Come guarire dalla raucedine

Trattandosi di un problema che può avere cause molto diverse tra loro, la raucedine viene solitamente curata indagando su ciò che l’ha provocato e trovando una terapia adatta. In caso di affaticamento, spesso basta il semplice silenzio associato magari a delle tisane calde con miele. Quando il problema è dovuto ad uno stato influenzale, basta curare lo stesso per andare incontro ad una guarigione spontanea.

In situazioni diverse e in cui le cause sono dovute a fattori esterni come polipi o placche è importante intervenire sul problema stesso. Per questo motivo, il consiglio è quello di consultare sempre il medico in caso di raucedine improvvisa e all’apparenza immotivata.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Dimagrire è più facile se pranzi a quest’ora: attivi la tua tiroide e bruci grassi più velocemente

Pranzare ad un determinato orario aiuta a perdere peso: una sana abitudine che attiva la…

12 ore ago

Li mangi senza sosta? Ecco chi produce i cracker Eurospin: un gigante inaspettato

Eurospin, i suoi cracker sono tra i più buoni sul mercato: si mangiano senza sosta!…

16 ore ago

2 litri d’acqua al giorno sembrano impossibili: il consiglio dell’esperto vi svolterà la vita

È una regola canonica che dovremmo sempre seguire ma, diciamoci la verità: chi è che…

1 giorno ago

Il rompicapo matematico che sta facendo impazzire tutti: 11×11=4. Riesci a risolverlo?

Se riesce a risolvere questo rompicapo matematico, sei un vero genio. nessuno riesce a capire…

2 giorni ago

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

2 giorni ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

3 giorni ago