Seguici su

Benessere

Ragno violino, cosa sapere per proteggersi da questo pericoloso aracnide

ragno violino

Le varietà di ragni presenti in Italia sono più di 1.600, ma non tutte sono velenose come il ragno violino. Scopriamo come proteggersi dal morso di questo aracnide.

Prima di scoprire tutte le particolarità del ragno violino, è importante sapere che non tutti i ragni sono velenosi e che mordono l’uomo solo in casi eccezionali. Infatti, il più delle volte gli aracnidi lo fanno quando vengono disturbati. In generale il morso del ragno non dà conseguenze gravi, ma il discorso cambia per alcune specie, come appunto questo aracnide. Vediamo quindi di capire come riconoscere il ragno violino e cosa fare in caso di morso.

Ragno violino: dimensioni e dove vive

Il ragno violino, noto anche come ragno eremita, è un aracnide dalle dimensioni molto ridotte, dalla colorazione marrone o giallastra e dispone di lunghe zampe. Il suo nome deriva da una particolare macchia presente sull’addome, che richiama il profilo di un violino.

Nonostante il suo aspetto comune, è uno dei regni più pericolosi e velenosi presenti sul territorio nazionale. Nello specifico possiamo dire che gli habitat preferiti dal ragno violino sono le aree mediterranee e gli anfratti rocciosi, soprattutto nel periodo estivo.

In inverno però, è possibile trovare questa specie di aracnide anche nelle case, visto che non sopporta il freddo. In ogni caso il ragno violino è noto per essere solitario e notturno, tanto che di giorno si nasconde in cavità, dietro ai battiscopa o ai mobili, ma anche nelle soffitte e nelle cantine.

Il morso del ragno violino: sintomi

Come abbiamo anticipato, il morso del ragno violino è tra i più pericolosi, soprattutto perché all’inizio non presenta sintomi. Dopo il morso infatti, non si sente dolore e non compaiono rossori o altri segni sulla zona interessata. Passata qualche ora però inizia a presentarsi una lesione arrossata, accompagnata da prurito, bruciore, formicolio e intorpidimento.

Nei casi più gravi il morso di questo aracnide, nell’arco di 2-3 giorni, può sviluppare necrosi e ulcere. Questo è dovuto al fatto che questo ragno, oltre al veleno, inietta nella vittima dei batteri in grado di sopravvivere senza ossigeno. Questi organismi anaerobi proliferano nella ferita, aggravandone le condizioni e rendendone più difficile il decorso.

Altri sintomi collegati al morso di questo aracnide sono:

-febbre
-rush cutanei
-ecchimosi
-emorragie

Solo nei casi più gravi si possono riscontrare anche danni muscolari o ai reni, tanto che può essere necessario un trattamento in camera iperbarica. Nonostante la sua pericolosità il morso non è mortale, ma se non si interviene tempestivamente può anche essere letale.

Ragni in casa
Ragni in casa

Ragno violino: cosa fare in caso di puntura

Nel caso in cui subiate il morso di un ragno eremita, la prima cosa da fare è non sottovalutare la lesione. Infatti, se trattata nel modo sbagliato, la ferita può peggiorare notevolmente. Perciò è molto importante:

-non stuzzicare o incidere la zona interessata dal morso
-lavare il punto del morso con acqua e sapone, evitando di usare disinfettanti troppo aggressivi
-fare attenzione all’insorgenza dei sintomi
-contattare un medico o il Centro Antiveleni più vicino se la ferita inizia a fare male, si ingrossa o presenta un alone pallido o violaceo
-monitorare il morso, anche con fotografie
-catturare il ragno per poterlo identificare in Pronto Soccorso

Come prevenire il morso di un ragno violino

In generale per proteggersi dal morso del ragno violino è necessario non toccare l’aracnide a mani nude. Inoltre, visti i suoi habitat preferiti, è utile indossare un abbigliamento adeguato se bisogna fare attività quali:

-spostare la legna
-lavorare in giardino
-maneggiare vecchie scatole di cartone

Infine bisogna ricordare che trattamenti antiparassitari o disinfestanti sono inutili contro gli aracnidi, perché questi non sono animali infestanti. Possiamo però contare su diversi rimedi per eliminare i ragni in casa, tra cui aceto di vino bianco o gocce di eucalipto, il cui odore risulta loro particolarmente sgradevole, oppure possiamo catturarli con l’aiuto di strumenti come l’aspirapolvere.

Epilazione laser uomo dall'estetista Epilazione laser uomo dall'estetista
Bellezza3 settimane ago

Laser e luce pulsata sono tra i trattamenti estetici più richiesti anche dagli uomini in vista dell’estate

Quelli di epilazione definitiva uomo sono, oggi, tra i trattamenti più richiesti nei centri estetici specializzati. Molti clienti vi si...

Uomo epilazione laser Uomo epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Epilazione definitiva maschile: quanto costa e di cosa tenere conto davanti ai preventivi 

Sono sempre di più anche in Italia gli uomini che scelgono di sottoporsi a trattamenti per eliminare definitivamente i peli...

Epilazione laser Epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Il laser all’inguine è sempre più popolare anche tra gli uomini: perché e cosa c’è da sapere 

Il laser all’inguine è uno dei trattamenti più richiesti dagli uomini che si rivolgono ai centri estetici per dire definitivamente...

Donna routine quotidiana rappresentazione Donna routine quotidiana rappresentazione
Benessere4 settimane ago

Uscire dalla routine quotidiana: benefici e come fare

Sviluppare una routine quotidiana è del tutto normale e, in molti casi, si tratta di un processo sano che aiuta...

Uomo con schiena depilata Uomo con schiena depilata
Bellezza4 settimane ago

Laser alla schiena: vantaggi e consigli per sottoporsi al trattamento

La peluria sulla schiena, soprattutto se abbondante o molto scura, può essere fonte di disagio per gli uomini: non c’è...

Primo piano uomo depilazione ascelle e petto Primo piano uomo depilazione ascelle e petto
Bellezza4 settimane ago

Epilazione definitiva: le principali tendenze per gli uomini

Un tempo erano quasi esclusivamente le donne che ricorrevano all’epilazione per dire definitivamente addio a rasoi, cerette, creme depilatorie. Oggi...

Ricostruzione unghie Ricostruzione unghie
Bellezza1 mese ago

Le forme delle unghie: come scegliere quella giusta per te

Quando si parla di ricostruzione unghie, una delle decisioni più importanti riguarda la forma da dare alle unghie. Non è...

Ragazza con occhi azzurri Ragazza con occhi azzurri
Benessere2 mesi ago

Pomata alla calendula: un rimedio naturale per la cura della dermatite atopica

Le proprietà lenitive e antinfiammatorie riducono le irritazioni causate da questa patologia cronica della pelle. Per questo, la pomata alla...

Donna con dolore muscolare al collo Donna con dolore muscolare al collo
Benessere2 mesi ago

Sedile massaggiante Shiatsu: come funziona e quali benefici offre

Tra i comfort più amati e apprezzati degli ultimi anni si sta diffondendo sempre più il sedile massaggiante Shiatsu. A...

ragazza dolore bocca ragazza dolore bocca
Benessere2 mesi ago

Atrofia mascellare: cos’è, sintomi e rimedi

L’atrofia mascellare è una condizione che può influenzare profondamente la qualità della vita, con difficoltà sia estetiche che funzionali. Si...

Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie
Bellezza3 mesi ago

Consigli per scegliere le sedie giuste per la cucina

Le sedie da cucina sono elementi fondamentali per completare l’arredamento e migliorare l’estetica e la funzionalità dello spazio domestico. Scegliere...

Donna con fastidio intimo Donna con fastidio intimo
Benessere3 mesi ago

Si può curare una cistite con i rimedi naturali?

La cistite è, specialmente nelle donne, un disturbo decisamente frequente. Si tratta di una infiammazione della vescica che, in alcuni casi, può...

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760 Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440