Benessere

Ragadi al seno: cause, sintomi e rimedi naturali

Quei dolorosi taglietti sul seno possono essere curati in maniera naturale, per non compromettere l’allattamento: ecco come fare.

Le ragadi al seno sono un problema piuttosto comune per le neomamme che allattano naturalmente. In questo periodo il capezzolo e l’area circostante sono molto sensibili e la suzione del neonato può provocare dei piccoli tagli chiamati ragadi. Nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo non grave, ma può provocare dolori piuttosto intensi. Vediamo insieme come si manifestano le ragadi al seno e quali sono le cure.

Cause e sintomi delle ragadi al seno

Come si formano le ragadi? Queste fastidiosissime ulcerazioni, che riguardano prevalentemente il capezzolo e l’areola mammaria, sono causate da una scarsa igiene del seno o dall’errata postura del neonato durante l’allattamento. Se il bambino succhia solamente il capezzolo, può causare dei traumi che danno poi origine alle ragadi.

Queste si manifestano come delle piccole screpolature dolorose al tatto, ma solo nei casi più seri arrivano a sanguinare. I tagli provocano un grande dolore durante la suzione del neonato, tanto che molte neomamme smettono di allattare per questo motivo.

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/487333

Solitamente le ragadi al seno non sono pericolose e guariscono da sole in poche settimane. Se questo non avviene, è bene contattare il proprio medico. I taglietti possono infatti lasciar entrare batteri dannosi, che danno vita a infezione delle ghiandole mammarie – la cosiddetta mastite.

Ragadi al seno, rimedi naturali

Per curare le dolorose ragadi al seno, il primo accorgimento consiste in una buona igiene. Le mammelle devono essere sempre pulite e asciutte, per evitare il proliferare dei batteri. Inoltre, prima di allattare bisogna lavarsi bene le mani. Un piccolo consiglio? Prima di attaccare il neonato, si può spremere un po’ di latte sui capezzoli.

Ciò aiuta non solo ad ammorbidire la pelle, ma anche a guarirla: il latte materno ha infatti molte proprietà curative. Se invece preferite utilizzare una crema per ragadi al seno, ricordate sempre di lavare attentamente la zona prima di iniziare ad allattare.

Se le ragadi non sono ancora comparse, ma ci sono delle irritazioni che vi sembrano sospette, potete prevenire il problema con alcuni particolari prodotti fitoterapici. La natura ci viene in aiuto, ad esempio con l’olio di iperico e con l’olio di mandorle dolci. Anche un buon gel a base di aloe allevia i rossori della pelle e contribuisce a prevenire le ragadi.

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/487333

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

5 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago