Seguici su

Alimentazione

Radicchio rosso: tutte le proprietà e le ricette più gustose

Radicchio rosso

Il radicchio rosso non è solo buonissimo, ma anche ricco di proprietà benefiche. Scopriamo quali sono e come usarlo in cucina!

Il radicchio rosso è un ortaggio ricco di proprietà benefiche, oltre che molto saporito. Appartiene alla famiglia delle Composite ed è coltivato in tutta Italia, anche se le varietà più pregiate sono il radicchio trevigiano, quello di Verona e quello di Chioggia. Esistono, inoltre, alcune varietà di radicchio selvatiche.

L’aspetto e il sapore cambiano in base alla tipologia, può essere amaro o dolce, lungo o tondo, con foglie completamente rosse o bianche con striature rosse, in ogni caso è sempre molto croccante. Anche il nome cambia da regione a regione, in alcune zone è addirittura chiamato cicoria, anche se quest’ultima è una pianta ben diversa, che ha in comune con il radicchio solo il sapore amarognolo. Il radicchio rosso lungo è quello tipico di Treviso. Il colore delle sue foglie è rosso vino, con striature bianche. Il radicchio tardivo trevigiano è il più pregiato. Il radicchio rosso tondo è più diffuso e meno pregiato, ma non per questo meno saporito.

Il radicchio è un ortaggio molto versatile, può essere utilizzato in cucina sia crudo che cotto. Vediamo nei dettagli quali sono tutte le sue proprietà benefiche, quali i valori nutrizionali e come cucinarlo.

Radicchio rosso: proprietà e benefici

Radicchio rosso
Radicchio rosso

Il radicchio rosso è un concentrato di benessere, grazie all’elevato contenuto di sali minerali e vitamine. In particolare, è ricchissimo di potassio, magnesio, calcio, zinco, fosforo, ferro, sodio, manganese, rame, vitamina C, vitamine del gruppo B, vitamina E, e vitamina K.

Contiene, inoltre, tantissima acqua e fibre, che gli conferiscono proprietà depurative e lo rendono ottimo per contrastare disturbi intestinali, come la stitichezza e le difficoltà digestive. Le fibre aiutano anche ad abbassare i livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue, per questo il radicchio rosso, di qualsiasi tipo, è consigliato a tutti coloro che soffrono di diabete (specialmente il diabete di tipo 2) e colesterolo. Inoltre, ha poche calorie ed è quindi perfetto per chi deve seguire un regime dietetico ipocalorico.

Come tutta la verdura e la frutta di colore rosso, anche il radicchio è ricchissimo di antiossidanti, in particolare triptofano e antociani, che aiutano a prevenire i disturbi cardiocircolatori. Il triptofano, poi, ha anche un effetto positivo sul sonno e aiuta a contrastare l’insonnia.

Le vitamine e i sali minerali lo rendono ottimo per rafforzare le difese immunitarie, per garantire il corretto funzionamento del sistema nervoso e per combattere alcune malattie della pelle, come la psioriasi e l’acne. Ovviamente, come tutti i rimedi naturali, il radicchio è un valido aiuto per la nostra salute, ma non può sostituire i farmaci.

Radicchio rosso: calorie e valori nutrizionali

Come abbiamo anticipato, il radicchio rosso è poco calorico. 100 grammi di ortaggio crudo, infatti, contengono 13 kcal/52 kj. È inoltre privo di colesterolo, povero di grassi, ricco di acqua, fibre e vitamine. I valori nutrizionali del radicchio (sempre per 100 grammi) sono:

  • Acqua 94 g
  • Proteine 1,4 g
  • Carboidrati 1,6 g
  • Zuccheri 1,6 g
  • Grassi 0,1 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibre 3 g
  • Fosforo 30 mg
  • Potassio 240 mg
  • Sodio 10 mg
  • Calcio 36 mg
  • Ferro 0,3 mg
  • Vitamina A tracce
  • Vitamina B1 0,07 mg
  • Vitamina B2 0,05 mg
  • Vitamina B3 0,3 mg
  • Vitamina C 10 mg

Radicchio rosso: ricette

Come abbiamo anticipato, il radicchio rosso è molto versatile e può essere usato in cucina per preparare numerose ricette. Può essere consumato crudo, da solo o in insalate miste, oppure cotto, ad esempio in zuppe e risotti.

Radicchio in pastella

Una ricetta molto semplice, ma allo stesso tempo saporita, è il radicchio in pastella. Gli ingredienti sono:

  • 100 g di foglie di radicchio
  • 100 g farina
  • 1 birra ghiacciata da 140 ml
  • 1 limone
  • olio extravergine d’oliva

Lavate accuratamente le foglie di radicchio e lasciatele asciugare. Intanto, preparate la pastella con la farina e la birra. Setacciate la farina in una ciotola, aggiungete un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, un cucchiaio di succo di limone e la birra freddissima, quindi mischiate tutto con uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto ben amalgamato, liscio e privo di grumi. Passate le foglie di radicchio nella pastella e friggetele.

Per stare più leggeri, potete cuocere il radicchio alla grigia. Tutto quello che dovete fare è lavare e asciugare accuratamente le foglie e poi grigliarle. In alternativa, potete aggiungere il radicchio ad un’insalata mista, da condire con succo di limone o aceto e un pizzico di sale.

Radicchio al forno

radicchio al forno
radicchio al forno

Se preferite cuocerlo, potete provare il radicchio al forno. Gli ingredienti sono:

  • 1 radicchio rosso lungo
  • Parmigiano grattugiato
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe quanto basta

Tagliate il radicchio in più parti in senso verticale, lavatelo bene con acqua fredda e asciugatelo. Mettetelo quindi in una teglia ricoperta con della carta da forno, cospargetelo con dell’olio, abbondante parmigiano grattugiato, sale e pepe quanto basta. Infine, lasciate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa un quarto d’ora.

Risotto al radicchio rosso

Risotto al radicchio
Risotto al radicchio

Una ricetta molto famosa con il radicchio rosso di Treviso è il risotto alla trevisana. Gli ingredienti sono:

  • 300 g di riso per risotti
  • 1 cipolla
  • vino bianco
  • 60 g di burro
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 2 cespi di radicchio di Treviso
  • Parmigiano
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe quanto basta

Tagliate il radicchio a metà in senso verticale, lavatelo bene e poi tagliatelo a julienne. Tagliate a dadini la cipolla e fatela soffriggere insieme al burro in una padella. Aggiungete il radicchio, fate cuocere ancora un po’ e poi aggiungete un mestolo di brodo bollente. A questo punto, aggiungete il riso, mescolate bene e fatelo tostare. Versate un po’ di vino bianco e fate sfumare l’alcol, prima di aggiungere dell’altro brodo.

Continuate a mescolare, per evitare che il riso si attacchi e, man mano che il brodo si asciuga, aggiungetene dell’altro, sempre mescolando. Dopo circa 15-20 minuti, controllate la cottura: se i chicchi sono cotti, potete smettere di mettere brodo.

Aggiungete il sale, il pepe e il parmigiano, mescolate bene e togliete il risotto dal fuoco.

Epilazione laser uomo dall'estetista Epilazione laser uomo dall'estetista
Bellezza3 settimane ago

Laser e luce pulsata sono tra i trattamenti estetici più richiesti anche dagli uomini in vista dell’estate

Quelli di epilazione definitiva uomo sono, oggi, tra i trattamenti più richiesti nei centri estetici specializzati. Molti clienti vi si...

Uomo epilazione laser Uomo epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Epilazione definitiva maschile: quanto costa e di cosa tenere conto davanti ai preventivi 

Sono sempre di più anche in Italia gli uomini che scelgono di sottoporsi a trattamenti per eliminare definitivamente i peli...

Epilazione laser Epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Il laser all’inguine è sempre più popolare anche tra gli uomini: perché e cosa c’è da sapere 

Il laser all’inguine è uno dei trattamenti più richiesti dagli uomini che si rivolgono ai centri estetici per dire definitivamente...

Donna routine quotidiana rappresentazione Donna routine quotidiana rappresentazione
Benessere3 settimane ago

Uscire dalla routine quotidiana: benefici e come fare

Sviluppare una routine quotidiana è del tutto normale e, in molti casi, si tratta di un processo sano che aiuta...

Uomo con schiena depilata Uomo con schiena depilata
Bellezza4 settimane ago

Laser alla schiena: vantaggi e consigli per sottoporsi al trattamento

La peluria sulla schiena, soprattutto se abbondante o molto scura, può essere fonte di disagio per gli uomini: non c’è...

Primo piano uomo depilazione ascelle e petto Primo piano uomo depilazione ascelle e petto
Bellezza4 settimane ago

Epilazione definitiva: le principali tendenze per gli uomini

Un tempo erano quasi esclusivamente le donne che ricorrevano all’epilazione per dire definitivamente addio a rasoi, cerette, creme depilatorie. Oggi...

Ricostruzione unghie Ricostruzione unghie
Bellezza1 mese ago

Le forme delle unghie: come scegliere quella giusta per te

Quando si parla di ricostruzione unghie, una delle decisioni più importanti riguarda la forma da dare alle unghie. Non è...

Ragazza con occhi azzurri Ragazza con occhi azzurri
Benessere1 mese ago

Pomata alla calendula: un rimedio naturale per la cura della dermatite atopica

Le proprietà lenitive e antinfiammatorie riducono le irritazioni causate da questa patologia cronica della pelle. Per questo, la pomata alla...

Donna con dolore muscolare al collo Donna con dolore muscolare al collo
Benessere2 mesi ago

Sedile massaggiante Shiatsu: come funziona e quali benefici offre

Tra i comfort più amati e apprezzati degli ultimi anni si sta diffondendo sempre più il sedile massaggiante Shiatsu. A...

ragazza dolore bocca ragazza dolore bocca
Benessere2 mesi ago

Atrofia mascellare: cos’è, sintomi e rimedi

L’atrofia mascellare è una condizione che può influenzare profondamente la qualità della vita, con difficoltà sia estetiche che funzionali. Si...

Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie
Bellezza3 mesi ago

Consigli per scegliere le sedie giuste per la cucina

Le sedie da cucina sono elementi fondamentali per completare l’arredamento e migliorare l’estetica e la funzionalità dello spazio domestico. Scegliere...

Donna con fastidio intimo Donna con fastidio intimo
Benessere3 mesi ago

Si può curare una cistite con i rimedi naturali?

La cistite è, specialmente nelle donne, un disturbo decisamente frequente. Si tratta di una infiammazione della vescica che, in alcuni casi, può...

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760 Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440