Alimenti ricchi e non di carboidrati
Sommario articolo
Se anche voi vi state chiedendo quanti carboidrati al giorno dovreste assumere, la prima cosa da sapere è che la risposta non è così scontata. La quantità di questo macro nutriente varia infatti in base a diversi fattori come l’età, la forma fisica e gli obiettivi che si intendono raggiungere. Scopriamo quindi quanto c’è da sapere per operare la scelta giusta.
Come già anticipato, il quantitativo giusto di carboidrati (così come quello di proteine e grassi) varia da persona e persona. Esso è inoltre suscettibile di ulteriori variabili in base allo stile di vita, l’eventuale attività lavorativa svolta e l’attività fisica.
Stabilire un numero che vada bene per tutti è quindi praticamente impossibile. Volendo stare sulla teoria, in genere, i carboidrati giornalieri da assumere vanno dai dai 2 ai 3g per kg di peso per una donna che svolge una vita tranquilla. Il valore sale invece dai 4 ai 7g per kg di peso in un uomo con il medesimo stile di vita. Come già detto, però, questo valore cambia in base a diverse variabili tra le quali rientrano ovviamente anche patologie come il diabete o l’insulino resistenza.
Al fine di capire quanti grammi di carboidrati al giorno è giusto consumare si dovrebbe quindi eseguire un’anamnesi completa, valutare gli obiettivi personali (dimagrimento, definizione, potenziamento muscolare, etc…) e scegliere insieme a un nutrizionista la quantità adatta al particolare momento della vita. Si tratta infatti di un quantitativo che tra le altre cose tende a variare anche in base al momento che si sta vivendo.
Ora che abbiamo stabilito come la scelta del quantitativo di carboidrati è più complessa di quanto si pensi, è bene porre l’accento su come questi andrebbero consumati.
Per prima cosa è importante inseririli sempre nel contesto di un’alimentazione bilanciata e cioè comprensiva anche di una buona quota di proteine magre e di grassi buoni. Detto ciò è importante ricordare che i carboidrati consigliati sono quelli provenienti da cereali integrali, frutta, verdura e legumi. Mentre andrebbero consumati con estrema moderazione quelli derivanti da cereali raffinati, zuccheri e prodotti industriali.
Mangiando in questo modo si avrà la certezza di scegliere i giusti carboidrati, ovvero quelli in grado di mantenere il fisico in salute e in ottima forma. Se dovete assumerne pochi e non sapete da che parte girarvi, allora c’è sempre la dieta low carb.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…