piedi
Sommario articolo
Che sia estate o inverno non importa, la puzza di piedi può presentarsi durante tutto l’anno e può creare diversi disagi ed imbarazzi. D’estate, ovviamente, la sudorazione aumenta sempre di più e ciò è dovuto dall’ambiente che favorisce la comparsa di germi e batteri, gli artefici del cattivo odore.
I piedi hanno bisogno di “respirare” e, specialmente se racchiusi in una scarpa di gomma, restano vincolati in una condizione scomoda e umida. Ecco, quindi, come liberarsi dei piedi che puzzano con alcuni rimedi naturali!
Cattivo odore, piedi puzzolenti e disagio a togliersi le scarpe: addio! Scopriamo subito i migliori rimedi per ovviare a questo problema e risolvere tutti i nostri imbarazzi!
–Aceto. Prepariamo un pediluvio di metà acqua e metà aceto e immergiamoci i piedi per almeno 20 minuti. Oltre ad eliminare la puzza, l’aceto impedisce una possibile apparizione di micosi e funghi.
–Bicarbonato di sodio. Un pediluvio con bicarbonato è perfetto per eliminare il problema: versiamo due cucchiai di bicarbonato nell’acqua calda e immergiamo i piedi per almeno mezz’ora. Inoltre, il bicarbonato può essere utilizzato come “deodorante” dei piedi: aggiungiamo una piccola quantità di prodotto nei calzini o direttamente dentro la scarpa poco prima di indossarla. Perfetto anche in caso di sudorazione eccessiva delle mani!
–Vodka. Strano ma vero, la vodka è un efficace rimedio naturale contro la puzza di piedi. Perfetta per eliminare i batteri, dobbiamo inzuppare un batuffolo di cotone in della vodka e massaggiare tra le dita dei piedi.
–Prezzemolo. Un rimedio naturale che dà origine ad un deodorante per i piedi: perfetto per realizzare un pediluvio e ottenere un risultato efficace. Portiamo, quindi, ad ebollizione alcune foglie di prezzemolo in 1/2 litro d’acqua e lasciamo raffreddare per almeno 15 minuti.
–Limone. Conosciuto come il rimedio naturale per eccellenza contro i cattivi odori, il limone è perfetto anche per la puzza di piedi. Strofiniamo un po’ di succo di limone sulla pianta e tra le dita del piede ogni sera prima di andare a dormire.
Oltre a ricorrere ad alcuni rimedi naturali è importante conoscere le cause del problema, che tecnicamente viene chiamato bromidrosi plantare.
La sudorazione dei piedi non è l’unico problema, e può infatti capitare il fenomeno della puzza di piedi anche dopo lavati: le principali motivazioni che danno vita al disturbo sono cambiamenti ormonali, mancanza di igiene, utilizzare scarpe tutto il giorno, fare sport con delle scarpe non idonee, il consumo di alcuni farmaci e utilizzare scarpe appena lavate e non asciutte del tutto.
In parole povere, succede che si crea un ambiente favorevole alla prolificazione di alcuni batteri, in particolare del genere Brevibacterium, che si nutrono di cellule morte, grasso e sporco che si forma nella zona, e che producono il metantiolo, nonché il primo responsabile dei piedi maleodoranti
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…