Benessere

Punture di pulci, cosa fare: mantenete la calma e igienizzate animali e ambienti domestici

Le punture di pulci non riguardano solo gli animali domestici, ma anche gli esseri umani: vediamo cosa fare in caso di morso.

Cosa fare contro le punture di pulci? Senza andare in allarme, in caso di morso è necessario non solo spulciare gli amici a quattro zampe, ma anche igienizzare l’abitazione. Inoltre, se la zona del corpo in cui siamo stati punti è interessata da infiammazione urge il controllo di un medico. Vediamo come si riconoscono le punture di questi animaletti e cosa fare quando compaiono i primi fastidi.

Punture di pulci sull’uomo: rimedi

Il morso di pulce sull’uomo si manifesta come un piccolo puntino rosso. Generalmente, le specie che pungono anche l’uomo, oltre agli animali, sono le cosiddette pulce del gatto e pulci della sabbia. Le prime infestano soprattutto i felini e i cani, mentre le seconde si trovano facilmente sulla spiaggia e nelle zone costiere.

Tornando alla manifestazione delle punture pulci nell’uomo, i puntini possono essere raggruppati oppure isolati, ognuno con una specie di alone rosso che li rende ben visibili. In alcuni casi, al centro della lesione ci può essere una piccola vescicola che contiene siero oppure coperta da una crosticina. Solitamente, le zone del corpo che attraggono maggiormente questi fastidiosi animaletti sono le gambe, le caviglie e i piedi.

Le punture delle pulci, così come quelle delle zanzare, possono provocare parecchio prurito, mentre il rossore può durare da poche ore a diversi giorni. Senza ombra di dubbio, la prima cosa da fare quando ci si rende conto del morso è chiedere un parere al medico. Se dovesse confermare la diagnosi, infatti, è necessario spulciare non solo i propri animali domestici, ma anche i mobili, le tende e la moquette. Sono questi, infatti, i luoghi dove si annidano questi fastidiosi animaletti.

Punture di pulci: come curarle?

Per quel che riguarda le punture pulci e quanto durano, la tempistica riguarda la presenza o meno di infezione. E’ per questo che, anche se sembra impossibile, è sconsigliato grattarsi come ossessi. Così facendo, infatti, si rischiano sovrainfezioni, che richiedono cure antibiotiche per essere combattute. Se il pizzicore è particolarmente insopportabile, il medico potrebbe consigliare un antistaminico e una pomata cortisonica per lenire l’infiammazione. In casi gravi, il dottore potrebbe prescrivere anche un antibiotico. Ricordate, infine, che un trattamento antiparassitario agli amici a quattro zampe è d’obbligo.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago