Benessere

Psoas, il muscolo della felicità: ecco perché è importante allenarlo

Chiamato anche muscolo dell’anima o della felicità, lo psoas è uno dei muscoli più importanti del corpo. Scopri come allenarlo per godere di tutti i benefici.

Nonostante sia uno dei muscoli più importanti del corpo, lo psoas viene spesso dimenticato e trascurato. Questo muscolo è responsabile della zona lombare e, se poco allenato, potrebbe portare a dolori e alla tipica camminata incurvata che vediamo nelle persone più anziane.

Lo psoas è anche conosciuto come muscolo dell’anima o della felicità: unendo la parte inferiore del corpo con quella superiore, ha un ruolo di rilievo nel sostenere autostima e portamento.

Aiuta la postura, evita mal di schiena e dolori lombari, rende il portamento più elegante. Insomma, allenarlo è fondamentale. Ma come si fa? Scopriamolo insieme.

Come rinforzare il muscolo della felicità

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/adulto-corpo-close-up-esercizio-1867743/

Come già accennato, allenare lo psoas ha numerosi effetti benefici. Tuttavia, l’elenco non è finito lì: uno psoas ben allenato può aiutare anche a combattere le ansie, contribuendo quindi al buon umore di una persona, alla felicità.

Come fa questo muscolo a diminuire le preoccupazioni? Semplice: lo psoas è collegato al diaframma, fondamentale per la nostra respirazione. In particolare, se parliamo della respirazione calma e profonda. Calmando e rallentando il respiro, anche corpo e mente si rilassano.

Appurata l’importanza di fortificare questo muscolo, andiamo alla scoperta di un esercizio che ci permette farlo in maniera semplice e veloce. Per cominciare, mettiti sdraiato pancia all’aria, dopodiché sollevati sui gomiti. Dopo aver piegato anca e ginocchio destro, portati la gamba a petto, ricordandoti però di non strisciare il piede. Esegui dieci ripetizioni alternando il lato.

Psoas, come renderlo più elastico e allungarlo

Quando parliamo di psoas, sappiamo che rinforzarlo non è l’unica operazione necessaria. È importante anche renderlo più elastico e allungarlo.

Per favorire l’elasticità, mettiti in posizione supina, gambe allungate. Dopodiché, contraendo gli addominali, solleva i piedi da terra, alternandoli. La distanza tra il piede e il pavimento, o qualsiasi altra superfice sulla quale svolgi i tuoi esercizi, deve essere di circa dieci centimetri. Sarà necessario eseguire trenta ripetizioni al giorno affinché i risultati si vedano.

Se vuoi allungare lo psoas, sdraiati nuovamente con la pancia rivolta verso l’alto, su un letto o un’altra superficie confortevole, rialzata da terra. Con le mani, porta un ginocchio al petto e fai sì che l’altra gamba sporga dal letto. Dopo aver mantenuto questa posizione per un arco di tempo che può variare dai 30 ai 60 secondi, cambia lato ed esegui lo stesso movimento.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/adulto-corpo-close-up-esercizio-1867743/

Mattia Mondo

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago