Alimentazione

Proteine e palestra: i pro e i contro

Proteine e palestra non sempre sono un binomio vincente. Vediamo come assumere le proteine in polvere e quali sono tutti i loro pro e contro.

Proteine e palestra sono i due elementi fondamentali per aumentare la massa muscolare e dimagrire, o meglio, bruciare grassi. Una dieta proteica, infatti, oltre a far perdere peso rapidamente, permette di potenziare i muscoli, se associata ad una regolare attività fisica.

Oltre che attraverso l’alimentazione, le proteine possono essere assunte sotto forma di integratori, adatti soprattutto agli atleti professionisti. Vediamo quali sono i loro pro e contro.

Proteine e palestra: pro e contro

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/formazione-muscoli-braccia-bionda-828726/

Le proteine in polvere hanno diversi pro e contro. Per quanto riguarda i benefici, sono ottime per accrescere la massa magra e assumere il giusto quantitativo di proteine, senza eccedere con il consumo di alimenti animali, ricchi di colesterolo e grassi saturi. Sono inoltre facili da preparare, digeribili e di sapore gradevole.

Gli effetti collaterali sono tutti legati ad un consumo eccessivo di proteine, che produce tossine e sovraccarica i reni. Un abuso di proteine in polvere può causare anche disidratazione, perdita di calcio, diarrea, crampi addominali, gonfiore, meteorismo e acne.

Gli integratori di proteine sono per questo sconsigliati in caso di malattie renali o epatiche, in gravidanza e nei ragazzi al di sotto dei 14 anni.

Quante proteine in polvere assumere

La quantità di proteine da assumere va stabilita in base a vari fattori, tra cui il peso corporeo, il tipo di allenamento che si segue e lo stile di vita. Per questo, è sempre necessario rivolgersi ad un medico per sapere quante proteine in polvere assumere.

In generale, il fabbisogno proteico giornaliero minimo (cioè la quantità minima di proteine che bisognerebbe consumare ogni giorno) si calcola moltiplicando il peso corporeo in chili per 0.8.

Come assumere proteine in polvere

Le proteine possono essere assunte in diversi momenti della giornata, preferibilmente a colazione, prima o dopo l’allenamento oppure prima di andare a dormire.

Anche in questo caso, però, vi consigliamo di chiedere sempre un parere al vostro medico.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago