Benessere

Cos’è la propoli: un miracoloso aiuto della natura per la nostra salute

La propoli costituisce un nutrimento ricco di energia, prezioso per allontanare i mali di stagione e rafforzare le difese immunitarie. Scopriamo i benefici, ma anche gli effetti collaterali.

La propoli è una sostanza che viene prodotta dalle api e oggi rappresenta un rimedio molto usato in diversi campi. Il suo nome deriva da pro e polis, e sostanzialmente significa davanti alla città: il motivo è che viene utilizzato dalle api per difendere l’alveare.

La sua origine è la resina che riveste gli alberi, e che dunque li protegge da virus, batteri, funghi e altri invasori. Gli insetti lo raccolgono direttamente dalle piante, che possono essere di diversa natura (pioppo, cipresso, quercia, betulla, eucalipto, ontano, salice e tanti altri ancora).

Ma quale utilizzo possiamo farne noi? Scopriamolo insieme ai suoi benefici e agli effetti collaterali da non sottovalutare.

I principi attivi del propoli

Vediamo subito quali sono le sostanze e i principi attivi che sono contenuti nella propoli, formato per lo più da resine, balsami e cere. Al suo interno troviamo acidi aromatici, pollini e diversi olii essenziali, ma anche sali minerali come ferro, calcio, manganese e diverse vitamine, soprattutto del gruppo B. Vi sono poi flavonoidi, polifenoli e sostanze organiche di origine vegetale e minerale.

Propoli

Le proprietà della propoli e i benefici

Questo elemento si può utilizzare in diverse situazioni: le sue proprietà, infatti, sono antivirali, antimicotiche, ma è anche vasoprotettivo, immunostimolante e cicatrizzante.

Si può assumere per combattere infiammazioni come afte, ascessi, gengiviti, oppure anche per far fronte a irritazioni e bruciature. Anche il mal denti può trovare sollievo grazie a questo prodotto.

Uno degli usi più diffusi, poi, è quello di utilizzare la propoli per la gola infiammata, ma è anche un rimedio contro altri sintomi da raffreddamento come tosse, raffreddore e altro. La propoli per la pelle è, poi, un rimedio per tantissimi problemi grazie alle sue doti cicatrizzanti: come le irritazioni, piccole scottature e brufoli.

Prendere la propoli: come assumerla

La propoli si può trovare pura soltanto dagli apicoltori, mentre invece nelle erboristerie e negozi dedicati si può acquistare la tintura madre di propoli, ma anche degli olii o altri prodotti.

Solitamente si consiglia la soluzione alcolica, che viene assunta sciogliendo dalle 8 alle 10 gocce in un bicchiere d’acqua. Meglio, inoltre, se preso lontano dai pasti. In alternativa usatene meno gocce e assumetelo con un cucchiaino di miele.

Controindicazioni della propoli ed effetti collaterali

Non ci sono solo aspetti positivi, è bene conoscere a 360° la propoli per sapere quanta e quando assumerla per non rischiare di incorrere in fastidiosi e a volte pericolosi effetti collaterali. Questo prodotto naturale al 100% è infatti sconsigliato per i soggetti sensibili e allergici, in caso di ingestione e di relativa reazione allergica i sintomi saranno i classici dell’allergia e si presenteranno con asma e/o irritazioni localizzate come dermatiti.

Un’altra situazione dove i medici, solitamente sconsigliano di assumere la propoli è la gravidanza, infine non è assolutamente indicata in quei soggetti che devono prendere molti farmaci durante il giorno poiché potrebbe fare reazione, diventando anche pericolosa nei soggetti più sensibili.

Licia De Pasquale

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago