Benessere

Problemi di sonno: il Coronavirus sta cambiando le nostre abitudini notturne

L’emergenza Coronavirus e il lockdown hanno causato un grave aumento dei problemi di sonno nella popolazione. Come ritrovare la normalità?

Non sorprende che i problemi di sonno siano aumentati da quando è scoppiata la pandemia da Coronavirus. Dapprima l’apprensione per il dilagarsi del virus, poi il lockdown che ci ha costretti in casa per lungo periodo, insieme alla paura crescente sul futuro, le preoccupazioni legate alla famiglia e al lavoro: a risentirne di più è stato sicuramente il sonno.

La quarantena, più di ogni cosa, ha incrementato la comparsa di disturbi del sonno al punto da spingere alcune associazioni, come l’Aims (Associazione italiana di medicina del sonno), a fondare dei servizi di consulenza.

Problemi di sonno e Coronavirus: come sono legati?

Durante i mesi del lockdown i problemi di sonno, come l’insonnia e altri disturbi, sono aumentati a causa di uno squilibrio nei ritmi stessi della giornata.

donna dormire cuscino

È risaputo che lo stress e l’ansia possono rischiare di compromettere la regolarità del sonno. Inoltre, come ha spiegato il primario del Centro di Medicina del Sonno dell’Ospedale San Raffaele, Luigi Ferini-Strambi, i cambiamenti nella routine giornaliera potrebbero essere correlati ai problemi del sonno.

Il Covid-19 ci ha portato a stravolgere le nostre abitudini quotidiane che rischiano “di stravolgere il nostro bio-ritmo”, come sottolineato dagli esperti. Oltre ai cambiamenti delle abitudini, anche il minore tempo trascorso all’aperto è in grado di interferire con l’equilibrio del sonno.

Il continuo bombardamento di informazioni e notizie, inoltre, ha contribuito ad aumentare i disurbi del sonno. Per di più la continua brama di informazioni ha dato origine a un vero e proprio disturbo che viene definito “Headline Stress Disorder”. Come fare, quindi, per superare lo stress e cercare di ritrovare il benessere attraverso un sonno regolare?

Problemi di sonno: cosa fare per dormire meglio

Come raccomandato dal primario del Centro di Medicina del Sonno, e anche dal presidente dell’Aims, per ritrovare l’equilibrio del sonno e ritornare a dormire bene bisogna cercare di mantenere dei ritmi il più possibile costanti e simili a quelli della “normalità”.

Andare a dormire e svegliarsi seguendo una certa costanza negli orari, aiuta a prendere sonno e riduce i disturbi. Altre buone abitudini suggerite per evitare problemi di insonnia e altri disturbi del sonno sono di evitare dei riposini pomeridiani prolungati che non devono durare più di 15 o 20 minuti.

uomo a letto con smartphone

Una delle abitudini scorrette, e quindi, da evitare, è quella di dormire tenendo accanto il cellulare, ricevere notifiche durante il sonno potrebbe, infatti, farci svegliare. Inoltre, l’uso degli smartphone prima di andare a dormire sembra essere correlato alla difficoltà ad addormentarsi, anche per via della luminosità dello schermo.

Come in tutti i casi di insonnia, inoltre, e non solo per la particolare situazione del momento, è bene ridurre il consumo di caffè e affini, preferendo invece cibi che favoriscono il sonno. A questo proposito è meglio evitare pasti troppo abbondante (soprattutto se ricchi di proteine) a cena.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago