Benessere

Polineuropatia: quali sono i sintomi, le cause e la cura

Termine che indica un danno simultaneo di molti nervi periferici del corpo, la polineuropatia è una malattia delicata: vediamo sintomi e cura.

Per diagnosticare la polineuropatia è necessaria una visita neurologica e diversi esami specialistici. Esistono ben 100 tipi diversi di polineuropatia e sono tante le cause che possono portare alla sua comparsa, così come lo sono i sintomi. Scopriamoli insieme e vediamo quali sono le cure.

Polineuropatia: sintomi e cause

Il termine polineuropatia indica un danno simultaneo di molti nervi periferici del corpo. Ne esistono 100 tipi diversi, per cui soltanto un medico, dopo esami specifici, può diagnosticarla. Generalmente, può essere acuta, ovvero improvvisa e rapida, oppure cronica, cioè persistente nel tempo. Colpisce gli uomini e le donne over 55. In caso di polineuropatia sensitiva si hanno i seguenti sintomi:

  • sensazione di punture di spilli o di bruciore;
  • incapacità di sentire dolore o, al contrario, percezione di dolore al semplice tatto;
  • intorpidimento;
  • cambiamenti di temperatura, soprattutto nei piedi.

In caso di polineuropatia arti inferiori, invece, si possono manifestare:

  • crampi muscolari;
  • debolezza;
  • perdita dei riflessi.

Infine, la polineuropatia demielinizzante presenta i seguenti sintomi:

  • difficoltà nella deambulazione per mancanza di forza nei piedi;
  • mancata forza nelle mani;
  • formicolii e sensazioni anormali.

Generalmente, la causa più comune della polineuropatia è il diabete, ma ci sono alcuni fattori di rischio, come: età, obesità, fumo, consumo di alcool, colesterolo alto e aumento dei trigliceridi. La malattia, però, può essere causata anche da: reazioni autoimmuni, esposizione a metalli pesanti, assunzione di alcuni farmaci, alterazioni genetiche ereditarie, carenze nutrizionali, ipotiroidismo, tumore e virus/batteri.

Polineuropatia: cure

Le cure della polineuropatia dipendono sostanzialmente dalla malattia che l’ha scatenata. Se, ad esempio, è stato il diabete a provocarla, si seguiranno le terapie del caso, idem per l’ipotiroidismo e via dicendo. E’ bene sottolineare, però, che non sempre questa malattia è curabile.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago