verdure pinzimonio
Sommario articolo
Nata in antichità come ricetta decorativa per le tavole imbandite, il pinzimonio è gustoso ma anche molto salutare. Si tratta di una salsa realizzata con olio d’oliva, sale, pepe e limone, oppure aceto, in cui immergere gli ortaggi prima di gustarli.
È perfetto per gustare verdure e ortaggi a crudo con gusto ma anche per un pasto con pochissime calorie. Scopriamo subito di cosa si tratta e come si prepara!
L’antica tecnica del pinzimonio era nata, in origine, come elemento decorativo per i banchetti nobiliari e le grandi tavole imbandite. Nessuno lo sceglieva come spuntino o contorno, ma veniva invece ammirato come una tavolozza piena di colori accesi e variopinti. Oggi il pinzimonio ha una funzione completamente diversa.
Lo si sceglie come merenda salutare e ipocalorica, specie nei periodi più caldi perché super idratante e ricco di sali minerali e vitamine. Rappresenta anche una scelta originale da offrire ai nostri ospiti come antipasto oppure come contorno. La sua preparazione è semplicissima visto che si tratta di una salsina composta da olio extra vergine d’oliva, sale, pepe e limone, oppure aceto per chi ama i sapori più forti.
Una volta mescolati bene gli ingredienti appena descritti si passerà alla preparazione delle verdure, rigorosamente di stagione. Bisognerà lavare e disinfettare con accuratezza ortaggi e verdure, sbucciarli (in alcuni casi non sarà necessario) e tagliarli a cubetti o a listarelle sottili.
Sono perfetti come cibi ipocalorici da pinzimonio le carote, i finocchi, il sedano, gli asparagi, le zucchine, i cetrioli, il radicchio e i peperoni. Una volta tagliati e disposti con accuratezza nel piatto, o nel vassoio da portata, mettere a centro tavola per permettere a tutti di gustarlo come antipasto o come contorno. Per la quotidianità invece è ideale da scegliere nella nostra dieta come merenda benefica per il nostro corpo!
Per preparare il pinzimonio l’ingrediente base è, come abbiamo visto, l’olio extra vergine d’oliva. Si dovrà aggiungere il sale fino e il pepe ma senza esagerare nelle dosi altrimenti sarà disgustoso e ci farà venire molta sete!
Per una salsa davvero gustosa per 3-4 persone possiamo mescolare assieme a 150-180 ml di olio, 1 cucchiaio raso di sale fino e 1 cucchiaino di pepe. Per finire, spremiamo mezzo limone facendo attenzione a togliere tutti i semini e aggiungiamo un cucchiaino di aceto di mele.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…