Benessere

Piedi che si spellano, dalle cause ai rimedi naturali: l’urea è fondamentale

Cosa fare contro i piedi che si spellano? Ci sono dei comportamenti da tenere bene a mente, poi è fondamentale la beauty routine.

Problematica che può essere piuttosto imbarazzante, i piedi che si spellano affliggono parecchie persone. La causa principale, nella maggior parte delle situazioni, è la secchezza dell’epidermide, ma ci sono anche altri fattori che possono peggiorare la condizione. Vediamo qual è la beauty routine per scongiurare la screpolatura e i rimedi naturali più efficaci.

Piedi che si spellano: cause e sintomi

I piedi che si spellano sono caratterizzati, oltre che dalla pelle screpolata, da calli e da secchezza della cute. Si tratta di una problematica piuttosto imbarazzante, specialmente quando ci si trova ad indossare scarpe aperte oppure nel momento in cui si frequentano piscine o palestre. Innanzitutto è bene sottolineare che l’aumento della sudorazione peggiora la condizione dei piedi squamati e può causare profonde spellature o spaccature sui talloni.

Nella maggior parte dei casi, la problematica indica una forte secchezza dell’epidermide che, giorno dopo giorno, può provocare prurito e rossore sia sull’arco plantare che sul tallone. Pertanto, prima si interviene e più celere sarà la guarigione. Inoltre, tra i fattori che possono contribuire ai piedi che si spellano ci sono: predisposizione genetica, disidrosi, sensibilità ai tessuti sintetici, condizioni fisiche particolari, avanzare dell’età, calzature sbagliate, prodotti cosmetici aggressivi o inadeguati, malattie della pelle (come psoriasi, eczema e piede d’atleta), sovrappeso, calli e duroni e sport a livello agonistico.

Ricordate sempre che, anche se trascurato dalla maggior parte delle persone, la zona del calcagno è la meno idratata del corpo, nonché quella che sopporta quotidianamente tutto il suo peso. Pertanto, coccolatelo a più non posso. Optate sempre per calzini in cotone o in tessuti naturali e scarpe comode, realizzate con materiale traspirante.

Pelle screpolata sulle dita dei piedi: rimedi naturali

Che sia la pianta del piede spellata o le dita, poco conta: i rimedi naturali sono validi in tutti i casi. Via libera a creme idratanti, emollienti e nutrienti, in modo da non far seccare mai l’epidermide. Possibilmente, applicate gli unguenti dopo aver fatto un pediluvio rigenerante. Unica raccomandazione: prima di spalmare la crema, la pelle deve essere perfettamente asciutta. Una volta a settimana fate uno scrub esfoliante, così da eliminare le cellule morte e far assorbire al meglio le pomate. Inoltre, non sottovalutate le maschere nutrienti a forma di calzino, che contrastano la secchezza. Un’ultima chicca? Scegliete prodotti specifici a base di urea, che coccolano i piedi in tutto e per tutto.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago