Benessere

Picacismo: cos’è, come riconoscerlo e quali sono i rischi

Il picacismo rientra tra i disturbi alimentari e si rivela potenzialmente pericoloso. Scopriamo in cosa consiste e come riconoscerlo.

Il termine picacismo indica l’abitudine di mangiare cose non commestibili. Pur rientrando tra i disturbi del comportamento alimentare, quindi, non riguarda strettamente il cibo ma l‘atteggiamento che si ha verso tutto ciò che, in realtà, non lo è affatto.
Chi soffre di picacismo ha infatti l’abitudine di mangiare materiali di ogni tipo e sebbene nella maggior parte si tratti di sostanze che non fanno male, a volte si può andare incontro a problemi anche gravi.

Picacismo: cos’è e come riconoscerlo

In genere si parla di picacismo quando un soggetto che ha superato i due anni di età mangia cose non commestibili più di una volta e per almeno un mese di fila.
Chi soffre di questo disturbo ha infatti l’abitudine di mangiare cose come carta, capelli, argilla, matite e tutto ciò che si trova a portata di mano.

donna con bocca piena

Per riconoscere questo disturbo, quindi, basta osservare ciò che si mangia. Qualora si tratti di cose non commestibili con fare ripetuto si può parlare di picacismo. Malattia che va ovviamente trattata.
Oltre a portare a possibili carenze nutrizionali, il picacismo può infatti creare complicanze anche gravi in chi ne soffre.

La diagnosi viene ovviamente fatta dal medico che valuterà età del paziente, abitudini alimentari, frequenza di ingestione di cibi non commestibili e situazione generale.
Ovviamente, dalla diagnosi sono esclusi i bambini al di sotto dei due anni, in quanto portare oggetti alla bocca a quell’età è più che normale così come può esserlo il tentativo di mangiarli.
Allo stesso modo, ci sono culture in cui per motivi religiosi o di altro tipo, è considerato normale consumare determinate cose. Anche in questo caso, non si parlerà di picacismo.

Cosa si rischia soffrendo di picacismo

I rischi legati al picacismo sono strettamente collegati a ciò che il soggetto che ne soffre tende a mangiare di solito. Capita spesso, infatti, che il picacista abbia delle preferenze e che tenda quindi a mangiare, ad esempio, solo carta, tovaglioli, viti o mine di matita.
Quando ciò avviene, in base al cibo ingerito si può andare incontro ad avvelenamento, infezioni, stipsi o occlusione intestinale.

Per questi motivi, quando una persona riceve una diagnosi di picacismo viene solitamente sottoposta ad alcuni esami come quello per verificare eventuali stati di infezione o di avvelenamento. A ciò si aggiungono anche radiografie per verificare la funzione intestinale.
Inoltre, va sempre eseguita una serie di esami per valutare possibili carenze nutrizionali che, se presenti, andranno ripristinate con la giusta alimentazione.

Come si cura il picacismo

Ad oggi non esiste una vera e propria cura per il picacismo. Questo viene però trattato dallo psicoterapeuta o dallo psichiatra. In genere si affronta una terapia comportamentale volta a cambiare le abitudini e le situazioni che spingono a introdurre cose non commestibili in bocca.

In alcuni casi, pare che questo problema si verifichi in condizioni di ansia o di forte stress e che tenda a passare da solo. Ovviamente, il fai da te non è mai una buona scelta e in caso di problemi in tal senso è sempre indispensabile rivolgersi ad un esperto in modo da ristabilire una buona qualità della vita e da evitare i rischi anche seri che si corrono continuando ad ingerire oggetti di ogni tipo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

3 ore ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

7 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

1 giorno ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

1 giorno ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

2 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

2 giorni ago