Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/mani-incinta-donna-cuore-amore-2568594/
Sommario articolo
Quando si è in dolce attesa, uno degli cambiamenti fisici ai quali si va incontro è l’aumento di peso. Si tratta infatti di un evento fisiologico e necessario per la salute di mamma e bambino. Il corpo della gestante deve infatti cambiare per poter accogliere al meglio la nuova vita e per riuscirci necessita di allargarsi e di aumentare di peso.
Questo, però, non significa poter mangiare tutto ciò che si desidera. Esiste infatti una sostanziale differenza tra il peso dovuto al consumo di cibi grassi e quello dato dal volume del sangue, la formazione della placenta e i tanti altri fattori che riguarano la gravidanza. Scopriamo quindi come funziona l’aumento di peso in gravidanza.
Quando si è in dolce attesa è molto importante nutrirsi in modo adeguato al fine di avere le giuste energie per nutrire il bambino durante la crescita. È quindi opportuno consumare alimenti sani e ricchi di nutrienti ed evitare quelli carichi di zuccheri o di così dette calorie vuote.
Sebbene l’aumento di peso in gravidanza sia una cosa normale, esso deve avvenire nel modo corretto. Per far si che ciò avvenga è quindi consigliabile scegliere alimenti come cereali integrali, verdure, frutta, proteine magre e grassi buoni, seguendo ovviamente quando indicato dal medico curante. In questo modo si avrà la certezza di fare il meglio per la propria salute e per quella del proprio bambini.
La domanda che molte donne in dolce attesa si pongono è quella riguarante il numero di chili da prendere in gravidanza. Ovviamente la risposta non sarà mai univoca ma ci sono dei parametri di media che si possono prendere in considerazione per avere un’idea e confrontare la propria crescita ponderale in modo da capire se è o meno corretta. Il tutto ricordando che con l’aumento di peso possono venirsi a creare le classiche smagliature.
L’aumento di peso in gravidanza per il primo trimestre, ad esempio, è solitamente stimato di circa 500 grammi al mese. Se il peso tende a scendere a causa di nausee o inappetenze è quindi opportuno trovare alimenti che ci si sente di mangiare. Al contrario se l’aumento tende ad essere ben superiore è consigliabile avvisare il medico al fine di capire la causa.
Nel secondo trimestre si inizia ad amentare di circa 300-500 grammi a settimana.nNel terzo trimestre, invece, si prendono dai 200 ai 300 grammi a settimana.
In una gravidanza sana, si stima quindi che l’aumento di peso vada ai 9 ai 12 kg circa in tutto. In situazioni che differiscono di parecchio è sempre meglio chiedere un parere al medico per capire se alla base ci sono scompensi da riconoscere o una dieta da correggere.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…