Benessere

Caduta dei capelli da stress: cause e rimedi che funzionano

La perdita dei capelli da stress è un problema importante che andrebbe sempre trattato con la giusta attenzione. Ecco quali sono le cause principali e le possibili cure.

Soffrire di perdita di capelli da stress non piace a nessuno e rientra tra quei problemi a cui spesso si presta attenzione solo quando gli effetti iniziano ad essere visibili a tutti. In realtà si tratta di una situazione che andrebbe affrontata da subito, trattandosi di un evidente situazione di disagio.
Alla base dell’alopecia psicogena (altro modo per chiamarla) ci sono infatti ansia, tensioni e situazioni di forte stress che, oltre a gravare sui capelli, rischiano di far ammalare chi ne soffre.
Scopriamo, quindi, quali sono le cause principali e come porvi rimedio.

Le cause che portano alla caduta di capelli da stress

Quando ci si trova davanti ad un importante perdita di capelli, la prima cosa da fare è quella di rivolgersi al proprio medico che considererà se in famiglia ci sono casi di alopecia androgenetica. In assenza di una familiarità (ma anche in sua presenza) la possibilità più comune è quella di un’alopecia areata da stress.

perdita capelli

Tra le cause più comuni ci sono stress sul lavoro, ansia generalizzata, traumi improvvisi che hanno stressato l’organismo, sbalzi repentini di peso e tutto ciò che può alterare il naturale equilibrio dell’organismo.

Negli ultimi due anni, anche lo stress generato dal Coronavirus ha portato ad un incremento di perdita dei capelli. E tutto per via della situazione difficile da affrontare che ha causato problemi di ansia e, appunto di stress, nelle persone. Cosa che è andata ad intaccare il benessere generale dell’organismo.

Questo, infatti, quando è alterato non riesce a lavorare bene. E ciò porta a far venir meno alcuni dei processi naturali. Nel caso del cuoio capelluto, i bulbi diventano più fini rendendo i capelli deboli e portando ad una loro perdita. Cosa che si noterà in modo particolare perché con una situazione di forte stress protratto nel tempo, anche la ricrescita risulterà inibita.

Perdita dei capelli da stress: i rimedi

La prima cosa di cui tenere conto è che nella maggior parte dei casi di caduta dei capelli da stress, questi ricrescono spontaneamente entro un anno. Affinché ciò avvenga è però necessario che le fonti di stress riconosciute siano eliminate o quantomeno ridotte.
È quindi molto importante affiancare una terapia psicologica ad una farmacologica in modo da agire in modo completo sul problema.

Tra i trattamenti più comuni ci sono alcuni farmaci che aiutano a ridurre gli effetti dello stress sul cuoio capelluto portando al contempo a stimolare la ricrescita dei capelli. Questi si possono trovare sotto forma di oli e shampoo e dovranno essere sempre consigliati dal medico curante.

Andando ai rimedi naturali sono invece utili gli impacchi di aloe vera che aiutano a disinfiammare la parte e gli oli di semi di lino che stimolano la rigenerazione dei capelli.
A ciò si dovrà però unire una sana alimentazione ricca di vitamine e sali minerali e delle misure idonee per affrontare lo stress in modo da ridurre la caduta dei capelli in modo del tutto naturale.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

16 minuti ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago