Bellezza

Pelle del viso secca: quali sono le cause e come intervenire

La pelle del viso secca è molto fastidiosa e non va trascurata. Vediamo quali sono le cause più comuni e quali rimedi provare.

La pelle secca, specialmente sul viso, è fastidiosa e antiestetica. Rossore, screpolature e prurito sono solo alcuni dei principali sintomi che si accompagnano alla secchezza.

A lungo andare, poi, la pelle del viso secca può sviluppare rughe precoci, un motivo in più per non sottovalutare il problema. Vediamo quali sono le cause più comuni e come intervenire.

Pelle secca: le cause

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/ritratto-delle-donne-bella-2604283/

Le cause della secchezza possono essere interne e/o esterne. Innanzitutto, una dieta povera di frutta, verdura e grassi sani, come gli omega 3 e 6, può essere la causa della pelle poco elastica e secca. Anche uno scarso apporto di acqua contribuisce negativamente.

Per quanto riguarda i fattori esterni, i principali responsabili sono: i detergenti aggressivi, che rimuovono la naturale barriera protettiva della pelle; le creme viso troppo leggere; l’eccessiva esposizione ai fattori atmosferici, come il sole, il vento, il freddo e l’umidità.

Soprattutto in caso di pelle secca e prurito, bisogna prendere in considerazione anche la possibilità che alla base ci sia qualche patologia, come la dermatite atopica o allergica e la psioriasi. Meglio, quindi, rivolgersi sempre ad un dermatologo.

Pelle secca: i rimedi

La prima cosa da fare in caso di pelle del viso secca, è utilizzare cosmetici delicati e non aggressivi. Per la detergenza, sono ottimi gli struccanti oleosi o cremosi e le acqua micellari. Come tonico l’acqua di rose o quella termale.

Come crema, meglio scegliere un prodotto nutriente a base di oli naturali, senza profumo, conservanti e altre sostanze chimiche che potrebbero causare allergie e irritazioni. Ovviamente, è fondamentale anche avere un’alimentazione sana e bere circa due litri di acqua al giorno.

Pelle secca: rimedi naturali

I rimedi naturali più efficaci per contrastare la secchezza cutanea sono gli oli e i burri vegetali, come quelli di oliva, mandorle dolci, cocco e karitè. Potete usarli sulla pelle bagnata per struccarvi, oppure unirli alla crema o ad un po’ di gel d’aloe per nutrire la pelle dopo la detergenza.

Infine, vi consigliamo di provare delle maschere viso naturali, a base di yogurt bianco, miele, oli vegetali e polpa di avocado, da mischiare a piacimento.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

8 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago