Benessere

Conosci il partenio? Un ottimo antidolorifico naturale

Un rimedio usato nella tradizione popolare per combattere dolori muscolari e mal di testa: andiamo alla scoperta del partenio.

Il Tanacetum parthenium, conosciuto ai più con il nome comune di partenio. È una pianta erbacea con fiore, dall’aspetto molto simile a quello della camomilla. Il partenio è molto comune nelle zone temperate di Europa e Americhe, che cresce in luoghi pietrosi e incolti.

In Italia è conosciuto con diversi nomi popolari, tra cui figurano anche amarella, matricale ed erba marga. Nella nostra penisola non cresce allo stato naturale, ma si può trovare nelle coltivazioni e in molti giardini. In ambito fitoterapeutico viene utilizzata a causa delle sue diverse proprietà benefiche: andiamo a scoprirle.

Le proprietà del partenio

Il partenio è conosciuto in fitoterapia già da molto tempo.  Le proprietà della sua tradizione popolare sono principalmente due. Quelle antinfiammatorie, che permettono di combattere i dolori articolari, e quelle che consentono di combattere la cefalea, uno dei più comuni tipi di mal di testa.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/fiore-partenio-di-piante-medicinali-4381495/

Quest’ultimo effetto è dovuto alle sue proprietà inibitrici della serotonina, il cui rilascio è una delle principali cause dell’emicrania.

Tuttavia, queste proprietà non sono le uniche che l’erba marga possiede: è un ottimo tonico e antispasmodico. In particolare, consente di combattere gli spasmi e i dolori legati alla sindrome mestruale. Questo avviene grazie alla sua capacità di diventare un antidolorifico naturale, che rilassa i muscoli e i vasi sanguigni.

Al momento, su questa pianta, sono in corso diversi studi. Studi che potrebbero confermare la presenza di ulteriori effetti benefici relativi al suo utilizzo.

Utilizzi e controindicazioni del partendo

Il partenio, nonostante il loro aspetto simile, non va confuso con la camomilla. Questo rimedio è acquistabile in erboristeria sotto forma di capsule o di estratti e compresse masticabili. Quest’ultimi sono utilizzabili nella cura delle infiammazioni e contro il mal di testa. In alternativa, è possibile acquistare foglie e fiori da utilizzare nella realizzazione di un decotto (esclusivamente per uso esterno) da applicare sui muscoli doloranti per calmare la sensazione di malessere. La pianta essiccata può essere utilizzata nella realizzazione di un infuso, che aiuta a rilasciare la tensione e migliora la digestione.

Il partenio va evitato in caso di gravidanza e allattamento. Inoltre, bisogna prestare attenzione in caso di gastriti, ulcere o altri fenomeni di ipersensibilità. Per evitare effetti collaterali è consigliabile consultare un esperto prima del suo utilizzo, soprattutto se si fa uso di farmaci.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/partenio-fiori-tanacetum-parthenium-4743930/

Mattia Mondo

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

1 ora ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

3 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago