Benessere

Avete una pallina vicino all’inguine? Ecco quando bisogna consultare il medico

Cosa fare se si scopre di avere una pallina vicino all’inguine? Le cause possono essere diverse, ma è opportuno consultare il proprio medico.

L’autopalpazione è fondamentale, non solo per quel che riguarda il seno. Lo è anche all’inguine perché potrebbe aiutarvi a scoprire per tempo un linfonodo ingrossato. Come si riconosce? Semplice, è una pallina vicino all’inguine. E’ bene sottolineare, però, che questa protuberanza potrebbe indicare anche altre problematiche.

Pallina vicino inguine: cause e sintomi

Avete scoperto di avere una pallina vicino all’inguine? Senza andare nel panico, questa condizione necessita di essere sottoposta all’attenzione del proprio medico il prima possibile. Potrebbe, infatti, essere il campanello di allarme di diverse problematiche, alcune di poca importanza mentre altre piuttosto serie. Da un linfonodo ingrossato ad un semplice brufolo, passando per una cisti o un pelo incarnito: la pallina vicino all’inguine potrebbe indicare diverse condizioni. Generalmente, se è più piccola di una noce ed è morbida al tatto non dovrebbe essere preoccupante, ma è comunque necessario chiedere il parere del medico.

Al fine di individuare linfonodi inguinali è consigliato procedere con l’autopalpazione. E’ semplicissimo: con i polpastrelli esercitate un movimento circolare sulla zona dall’inguine. Così facendo andrete ad individuare eventuali zone più gonfie. Se avvertite una pallina potrebbe indicare una infezione in corso, lesioni o traumi, oppure un tumore. Solitamente, se si tratta di un’infezione, la parte interessata si sgonfierà da sola, senza particolari trattamenti. In caso contrario, potrebbe trattarsi di un linfoma. In quest’ultima condizione, si potrebbero accusare anche febbre, stanchezza e sudorazione.

Pallina vicino inguine: come agire?

La pallina all’inguine, però, potrebbe anche indicare un’ernia inguinale oppure una tumefazione inguinale. In ogni modo, la prima cosa da fare, specialmente quando la problematica non scompare nel giro di pochi giorni, è rivolgersi al proprio medico. Molto probabilmente, lo specialista consiglierà un’ecografia, esami del sangue e, in casi dubbi, una biopsia. Se la cisti è nei pressi delle zone intime sarà necessaria una visita ginecologica.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

53 minuti ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago