ragazza mani sulla bocca
Sommario articolo
Problematica che in linea generale non deve destare grandi preoccupazioni, il palato infiammato può provocare parecchio dolore e gonfiore. Fortunatamente, ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare a combattere la problematica. Vediamo quali sono i consigli da tenere bene a mente.
Il palato infiammato può manifestarsi a causa di diversi fattori, sia virali che batterici, ma anche legati a determinate terapie farmacologiche oppure alla cattiva alimentazione. Tra le maggiori cause scatenanti ci sono: scarsa cura orale, carenza di vitamina B, virus e funghi, protesi dentarie, ponti e capsule, allergie alimentari, uso prolungato di medicinali, malattie infettive o infiammatorie, contatto con oggetti sporchi o animali, ciclo mestruale, gravidanza e stress.
Oltre al dolore al palato, può provocare arrossamento della zona in oggetto o di altre parti della bocca, afte, gonfiore dei linfonodi, febbre e aumento della salivazione. Senza ombra di dubbio, la prima cosa da fare per contrastare la problematica è avere una corretta igiene orale, che comprenda anche il puliscilingua e il filo interdentale. Inoltre, è consigliato evitare di fumare e riguardare bene l’alimentazione.
Il bruciore al palato, così come quello alla lingua, si combatte anche con la dieta. Via libera a: frutta, verdura, cibi ricchi di vitamina B12, C e D e di ferro e acido folico, cereali, yogurt, carni magre e pesce, formaggi morbidi, lenticchie e ceci, sorbetti, gelati e frullati e tutti gli alimenti morbidi e freschi. Ovviamente, evitate pietanze calde e speziate.
Quasi sempre, le bolle sul palato scompaiono nel giro di pochi giorni, senza la necessità di seguire una cura farmacologica. Nonostante tutto, ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare il dolore e gli altri fastidi. I gargarismi, ad esempio, sono alleati preziosi se fatti con acqua fresca o latte. Per combattere l’infiammazione del palato duro sono utili anche gli infusi a base di aloe vera, propoli, curcuma o aglio. Infine, non dimenticate gli integratori alimentari con vitamina C o D e i probiotici. E’ bene sottolineare che quando il gonfiore del palato non diminuisce entro qualche giorno è opportuno chiedere il parere del medico.
Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…
Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…
In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…
Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…
Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…
Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…