Benessere

Otite: i 5 rimedi naturali più efficaci da provare

Dall’aglio all’acqua ossigenata, vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci per provare a combattere l’otite senza farmaci.

L’otite è un’infezione delle orecchie molto fastidiosa. A seconda della profondità in cui si localizza, si distingue in otite esterna, ovvero l’infiammazione del condotto uditivo, la parte più esterna dell’orecchio, e otite media, più profonda e grave, che colpisce invece la tromba di Eustachio, che collega l’orecchio alla faringe.

L’otite media va sempre curata con farmaci specifici, di solito antibiotici, che devono essere prescritti dal medico, perché è causata da batteri o virus che possono essere molto pericolosi. Se il mal d’orecchio si accompagna a febbre, è necessario rivolgersi subito al medico. Quando, invece, è molto lieve, più un fastidio che un dolore, è possibile provare prima alcuni rimedi naturali. Vediamo quali sono i più efficaci.

Otite: cause

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/download/ear-207405_1920.jpg?attachment&modal

Come abbiamo anticipato, il mal d’orecchio è dovuto a infezioni. L’otite sterna può essere dovuta a funghi o batteri, contratti in piscina o al mare ad esempio, oppure può essere la conseguenza di un’errata pulizia. È sbagliato, infatti, pulire le orecchie con i bastoncini di cotone, che spingono cerume e sporco in profondità e possono anche danneggiare il timpano.

L’otite media, invece, è dovuta a batteri o virus ed è spesso collegata a infezioni delle alte vie respiratorie, lesioni al condotto uditivo, allergie e scarsa igiene.

Mal d’orecchio: i rimedi della nonna

Aglio. L’aglio è un potente antibiotico naturale, molto efficace in caso di otite esterna. Fate bollire per qualche minuto due spicchi di aglio, schiacciateli e metteteli in una garza sterile, da tenere sull’orecchio per almeno mezz’ora al giorno.

Cipolla. Anche la cipolla è un ottimo antibatterico e può essere usata al posto dell’aglio per fare un impacco da tenere sull’orecchio dolorante.

Acqua ossigenata. L’acqua ossigenata, invece, va usata come gocce per le orecchie: versatene tre gocce nell’orecchio malato ogni 12 ore.

Olio d’oliva. Riscaldate un po’ di olio d’oliva e versatene tre gocce al giorno nell’orecchio colpito dall’infezione.

Oli essenziali. Fare i suffimigi con gli oli essenziali di lavanda, menta ed eucalipto è un ottimo sistema per liberare le vie respiratorie e le orecchie in caso di raffreddore.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/download/ear-207405_1920.jpg

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago