Benessere

Otite catarrale: di cosa si tratta e come si cura

L’otite catarrale è un’infiammazione a carico dell’orecchio medio che se riconosciuta può essere curata in poco tempo. Scopriamo quali sono i sintomi per riconoscerla.

Quando si parla di otite catarrale o di otite media catarrale, si intende quel processo infiammatorio che interessa l’orecchio e che avviene con un accumulo di liquido formato solitamente da muco o pus. In genere si può fare fatica a riconoscerla perché non genera alcun dolore ma una riduzione progressiva dell’udito. Per questo motivo, in caso di otite catarrale, una cura tempestiva è molto importante al fine di uscirne nel minor tempo possibile.

Sintomi dell’otite catarrale: quali sono i più comuni

L’otite catarrale negli adulti ma anche nei più piccoli ha sintomi precisi che è molto importante riconoscere per tempo.

otite

Tra questi ci sono una progressiva perdita di udito che può portare ad una sordità temporanea, la febbre e, in casi meno comuni, un dolore dato dal fluido che si accumula nell’orecchio e che può premere sul timpano.
Anche solo in presenza di uno di questi sintomi è molto importante rivolgersi ad un otorino specializzato al fine di avere una diagnosi e poter agire con le cure.

Andando invece alle cause da ricercare, le più comuni sono il raffreddore e l’influenza. Per i più piccoli possono contribuire l’uso del biberon e l’esposizione al fumo di sigaretta.

Rimedi per l’otite catarrale

Una volta accertata l’otite catarrale, i rimedi da mettere in atto sono tanti e vari.
In mancanza di febbre si potrebbe iniziare con una semplice osservazione dei sintomi e questo perché l’otite catarrale ha durata generalmente breve, risolvendosi in pochi giorni.

Nei casi più complessi, può essere utile curare l’otite catarrale con terapia farmacologica a base di amoxicillina da assumere per una settimana circa. In tal caso i sintomi dovrebbero ridursi già a partire dai primi giorni fino ad arrivare ad una completa guarigione.

Se la situazione non è grave ma si vuole agire sulla febbre, il medico potrebbe invece optare per del paracetamolo. In ogni caso è sempre bene seguire le direttive dello specialista al fine di agire in modo corretto sia per i più piccoli che in caso di problematiche da adulti.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

10 ore ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

14 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

1 giorno ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

2 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

3 giorni ago