Alimentazione

L’ortica: i suoi benefici ed i migliori consigli per cucinarla

L’ortica contiene importati proprietà nutritive per la nostra salute. Scopriamo insieme i suoi benefici e come utilizzarla in cucina.

L’ortica è una pianta urticante. Le sue foglie sono ricoperte da una peluria contenente una sostanza liquida che, se messa a contatto con la pelle, provoca bruciore ed un fastidioso prurito. La pianta urtica dioica cresce spontaneamente in terreni incolti, ombrosi e umidi. Presente in Nord America, Nord Africa, Europa e Medio Oriente, vanta importanti proprietà, ampliamente sfruttate infatti nella nostra medicina popolare. Da non sottovalutare anche il suo utilizzo in cucina: oltre ad essere un valido rimedio naturale l’ortica è un prodotto gustoso e semplice da preparare.

I suoi principali benefici sono racchiusi principalmente nelle foglie ricche di clorofilla, ferro, acido folico e sali minerali. Sostanze molto preziose per la nostra salute, in grado appunto di apportare notevoli benefici al nostro organismo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ortica-verde-ortica-pus-natura-503939/

Gli effetti benefici dell’ortica

– Miglioramento dell’attività digestiva: la foglia contiene una sostanza chiamata creatina. Questo ormone stimola la produzione di succo pancreatico, facilitando la digestione e favorendo la possibilità di migliorare l’assorbimento del cibo ingerito.

Proprietà astringenti: grazie alla presenza di tannini, rappresenta un ottimo rimedio per i disturbi che hanno come conseguenza episodi di dissenteria e colite.

Funzione disintossicante: a seguito della sua azione diuretica e depurativa, la foglia di ortica è molto utile in caso di affezioni reumatiche, calcoli renali, cistite e gotta, visto il suo potere altamente alcalinizzante.

Potenziamento del sistema immunitario: ricchissima di sali minerali, principalmente di silicio, questa pianta erbacea è un importante aiuto per il rinforzo del nostro sistema immunitario.

Azione galattogena: altamente consigliato il consumo delle foglie di questa pianta durante l’allattamento, in quanto capace di aumentare la secrezione del latte materno.

Come cucinare l’ortica

Con le foglie di questa pianta urticante si possono proporre piatti deliziosi di semplicissima preparazione. Antipasto, primo e secondo per un menu originale, ricco di sapore e fortemente salutare.

Antipasto: flan alle ortiche

Laviamo e sbollentiamo una manciata di foglie (facendo attenzione alla loro azione urticante), sminuzziamole con un coltello e mischiamole ad un bicchiere di latte, a 2 uova, 60 g di parmigiano e 200 g di besciamella classica. Mettiamo negli stampini imburrati e cuociamo a bagnomaria per 20 minuti in forno.

Primo: gnocchi all’ortica

Dopo aver bollito l’ortica sminuzziamola mischiando il risultato all’impasto dei nostri gnocchi. 300 g di patate, 150 di farina, 1 uovo e le ortiche renderanno questo primo piatto originale, colorato e gustoso. A questo punto condiamolo con un sugo di burro, ortica tagliata grossolanamente e sale fino.

Secondo: frittata alle ortiche

Per preparare questa buonissima frittata dobbiamo semplicemente aggiungere le foglie di ortica alla classica frittata bianca. Quindi uovo, parmigiano, ortica sbollentata e sminuzzata, sale, pepe e burro sulla padella antiaderente.

Tisana all’ortica

Infine possiamo preparare una gustosa tisana all’ortica per dimagrire, ideale per attivare il metabolismo ed ottenere significativi effetti diuretici. La potremo realizzare facilmente a casa con foglie fresche e accuratamente lavate, oppure essiccate acquistate in farmacia. Saranno sufficienti 5 minuti di infusione per ottenere un risultato ottimale.

Controindicazioni

Si sconsiglia altamente il consumo di questa pianta durante la gravidanza perchè in grado di stimolare la motilità dell’utero. Attenzione infine a maneggiarla correttamente, mai a mani nude: l’azione urticante può dare origine ad eruzioni cutanee molto fastidiose.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ortica-verde-ortica-pus-natura-503939/

Valentina Matteucci

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago