Salmone
Sommario articolo
Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali polinsaturi, che aiutano a prevenire e curare malattie infiammatorie, disturbi cardiocircolatori e colesterolo. Come gli Omega 6, sono detti “essenziali”, perché il nostro organismo non riesce a sintetizzarli autonomamente ed è quindi necessario introdurli con la dieta o con appositi integratori.
Vediamo quali sono tutti i benefici di questi preziosi acidi grassi e quali sono i cibi che li contengono in maggior quantità, con i consigli della nonna.
I principali Omega 3 sono l’acido α-linolenico, che ha origine vegetale ed è contenuto nelle verdure a foglia verde, nell’olio di lino e di canola e nelle noci, e gli acidi grassi eicosapentaenoico (EPA) e docosaenoico (DHA) di origine animale, contenuti soprattutto nel pesce.
Il DHA garantisce il corretto sviluppo del cervello, della retina e dell’apparato riproduttivo, per questo dovrebbe essere sempre assunto in gravidanza e durante l’allattamento, per la crescita del bambino. L’EPA, invece, è importante per la sua attività antiaggregante piastrinica.
EPA e DHA controllano il ritmo cardiaco, evitando le aritmie, e la pressione arteriosa, combattendo l’ipertensione. L’assunzione prolungata aiuta a ridurre i livelli di trigliceridi, colesterolo e diabete. Gli Omega 3 sono quindi utili per prevenire malattie vascolari come l’arteriosclerosi e le trombosi.
Sono inoltre ottimi per curare malattie infiammatorie come l’artrite reumatoide, la colite ulcerosa, il morbo di Chron, la dermatite, la psioriasi e l’asma allergico. Alcuni studi hanno dimostrato dei miglioramenti anche in caso di depressione, disturbi comportamentali, morbo di Alzheimer, schizofrenia, autismo e deficit dell’attenzione (ADHD). Infine, gli Omega 3 sembrano ridurre il rischio di sviluppare un cancro.
Gli alimenti ricchi di Omega 3 sono: il pesce (soprattutto salmone, acciuge, merluzzo, tonno, sgombro), gli oli di pesce, i semi e l’olio di lino e le noci. Quando l’alimentazione non è sufficiente, è possibile ricorrere agli integratori di Omega 3, che di solito contengono olio di pesce.
Gli Omega 3 sono privi di effetti collaterali, ma bisogna rispettare sempre i dosaggi raccomandati in caso si assumano attraverso integratori. Inoltre, bisogna fare attenzione se si usano farmaci anticoagulanti, perché potrebbero potenziarne l’effetto.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…