Benessere

Problemi di rabbia e nervosismo? Prova l’olio essenziale di sandalo

Ricavato dall’omonimo albero, l’olio essenziale di sandalo è ricco di proprietà benefiche, soprattutto armonizzanti. Andiamo a scoprirle.

L’olio essenziale di sandalo è un’essenza riconosciuta per le sue molteplici proprietà, in particolare quelle che agiscono sul piano mentale.

È ricavato dall’omonima pianta, il sandalo. Si tratta di un albero sempreverde di dimensioni elevate: può raggiungere i dieci metri di altezza. Il sandalo è originario dell’Indonesia e dell’Australia ma, al giorno d’oggi, cresce in moltissime zone che presentano un clima tropicale.

All’olio essenziale di sandalo, molto popolare nelle culture orientali, sono attribuite proprietà magiche: secondo un’antica credenza popolare indiana è in grado di scacciare gli spiriti indesiderati e al suo olio è stata attribuita l’accezione di sacro.

Proprietà magiche o meno, si tratta di un’essenza ricca di proprietà benefiche. Andiamo a scoprirle.

Olio essenziale di sandalo, le proprietà

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/primavera-sandalo-fiori-albero-650429/

L’olio essenziale di sandalo possiede molteplici proprietà. Tuttavia, la più conosciuta è quella armonizzante. Questa caratteristica è stata spesso sfruttata in passato, soprattutto nelle culture orientali, in quanto serviva a favorire la meditazione, aiutando a sopprimere momentaneamente i pensieri negativi che impedivano la concentrazione.

La sua azione armonizzante non si ferma lì. Infatti, aiutando a riequilibrare le energie e allentando le tensioni, è un prezioso alleato contro rabbia e nervosismo. Questi stati d’animo, spesso frequenti in persone eccessivamente tese o stressate, verranno combattuti tramite la trasformazione dell’energia negativa in energia positiva.

Un altro effetto di questa essenza è quello afrodisiaco, utile per combattere i disturbi sessuali e la depressione. Inoltre, ha un’azione antisettica, soprattutto contro i batteri di apparato escretore e respiratorio.

Come utilizzarlo

Come spesso accade con gli oli essenziali, è possibile utilizzare questa essenza in diversi modi. L’olio essenziale di sandalo può essere utilizzato in un diffusore di aromi e oli essenziali. In questo modo, oltre a profumare l’ambiente, potrà essere assunto per via aerea. Parlando di assunzione per via aerea, è possibile farlo anche attraverso i suffumigi: cinque-sei gocce in un catino d’acqua bollente.

Un’altra opzione è quella di farne uso diluendolo (tre o quattro gocce in un cucchiaio d’olio andranno più che bene) in dell’olio vegetale per poi massaggiare la cute. È però importante tener presente che, in soggetti predisposti, potrebbe causare ipersensibilità. Potrebbe essere utile testarlo in dosi limitate, attendere circa dieci-dodici ore e osservarne gli effetti.

Sebbene l’olio essenziale di sandalo non presenti effetti collaterali gravi conosciuti, è bene evitarlo in caso di problemi renali, gravidanza e allattamento. Inoltre, è consigliabile non prolungare il suo utilizzo per più di un mese e mezzo.  

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/primavera-sandalo-fiori-albero-650429/, https://pixabay.com/it/photos/oli-essenziali-aromaterapia-spa-1433694/

Mattia Mondo

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago