Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/maggiorana-fresco-il-motivo-spezie-3336018/
Sommario articolo
L’olio essenziale di maggiorana si ricava da una varietà di origano, l’origano maggiorana, conosciuto anche con il nome di Persia. L’origano maggiorana, o più semplicemente maggiorana, è una pianta erbacea. Cresce in forma di cespugli che possono raggiungere i sessanta centimetri di altezza. Questa pianta è originaria del Nord Africa e del Medio Oriente, ma cresce anche in molti paesi europei dell’aerea mediterranea.
La maggiorana è molto popolare nella cucina della tradizione italiana e greca, ma può essere utilizzata anche per ricavare un olio essenziale ricco di proprietà: andiamo a scoprirlo.
L’olio essenziale di maggiorana gode di diverse proprietà. In primo luogo, è ottima contro i sintomi delle malattie da raffreddamento. Permette a chi ne fa uso di liberarsi del catarro in eccesso, aiuta a combattere il mal di gola e la tosse.
Inoltre, l’essenza di maggiorana è un valido antidolorifico, sia che si tratti di crampi che di dolori articolari. In particolare, aiuta a combattere i dolori a livello addominale, in quanto ha anche effetti digestivi. In aggiunta, questo olio essenziale lavora come immunostimolante, aiutando il corpo a sconfiggere gli attacchi di virus e batteri.
Infine, come accade per l’olio essenziale di mandarino, è un’essenza ottima per combattere l’insonnia. Favorisce il rilassamento e aiuta a liberarsi di ansia e stress, due grandi nemici del sonno.
Come affermato in precedenza, l’olio essenziale di maggiorana è un ottimo antidolorifico. Per sfruttare questa sua proprietà, è possibile utilizzare l’essenza in due modi differenti. Innanzitutto, è possibile diluire alcune gocce di olio essenziale, circa due o tre, in 15ml di olio vegetale e utilizzare quanto ottenuto per massaggiare la parte dolorante. In alternativa, è possibile fare un bagno in dell’acqua condita con qualche goccia di essenza.
Un altro modo di utilizzare l’olio essenziale di maggiorana è quello di assumerlo per via orale. Diluendo un paio di gocce in un vettore, per esempio un cucchiaino di zucchero o di olio d’oliva, è possibile sfruttare le sue proprietà digestive e combattere l’insonnia.
Contro i sintomi delle malattie da raffreddamento è possibile assumere l’essenza per via aerea, diffondendola nell’aria tramite un diffusore di aromi.
Utilizzato nel modo corretto, l’olio essenziale di maggiorana non presenta effetti collaterali. Tuttavia, è bene evitare abusi e non farne uso in gravidanza.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/maggiorana-fresco-il-motivo-spezie-3336018/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…