Olio essenziale di elicriso
Sommario articolo
L’olio essenziale di elicriso è un’essenza che si ricava dall’Elicriso Italiano, una pianta tipica dell’habitat mediterraneo, diffusa principalmente nelle isole.
Già conosciuto nella mitologia greca – è proprio da questa lingua che deriva il suo nome, che significa sole dorato – l’elicriso è un cespuglio ricco di fiori, i quali hanno una particolarità: non appassiscono dopo essere stati raccolti.
L’olio essenziale ricavato da questo fiore è ricco di proprietà benefiche: andiamo a scoprirle insieme.
Le proprietà benefiche dell’olio essenziale di elicriso si dividono principalmente in tre categorie: quelle per l’apparato respiratorio, quelle per la pelle e quelle disintossicanti.
Cominciamo dall’apparato respiratorio. Questa essenza è ottima in soggetti che soffrono di tosse e catarro. Infatti, il suo utilizzo aiuterà a liberare le vie respiratorie congestionante, dando sollievo a chi soffre di tali disturbi. Inoltre, in caso di allergie, l’olio essenziale di elicriso vi aiuterà a liberarvi delle irritazioni.
In secondo luogo, è un’essenza alleata della pelle. Se utilizzata nel modo corretto, aiuta a liberarsi di smagliature, cicatrici e imperfezioni donando lucentezza e colore al contempo.
Per concludere, è un ottimo disintossicante. Aiuta l’organismo e liberarsi delle tossine in eccesso, soprattutto se queste sono causate da un’alimentazione scorretta.
L’olio essenziale di elicriso può essere utilizzato in modi differenti, a seconda dell’effetto che si vuole ottenere.
Per liberarsi delle tossine in eccesso o per decongestionare le vie respiratorie ostruite, è possibile assumere questa essenza per uso interno. È possibile assumerne un paio di gocce in un cucchiaino di zucchero o, meglio, di olio d’oliva. Oppure, è possibile aggiungerlo a una delle tante tisane detox, anch’esse ottime per liberarsi di tutte le tossine.
Sempre per il bene delle vie respiratorie, è possibile assumere questa essenza per via aerea. Come? Diffondendola nell’aria tramite l’ausilio di un diffusore di aromi e oli essenziali.
Contro i segni della pelle, è possibile utilizzare l’essenza come olio per massaggi, ovviamente dopo averla opportunamente diluita in dell’olio vegetale. Due gocce in 15ml andranno più che bene.
Se usato nel modo corretto, l’olio essenziale non presenta particolari controindicazioni. Non utilizzare in caso di problemi vascolari o gravidanza e non somministrare ai bambini.
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…