Benessere

Tutti i benefici e gli usi dell’olio di mandorle dolci

Vediamo quali sono tutte le proprietà cosmetiche dell’olio di mandorle dolci e come usarlo per il viso, il corpo e i capelli.

L’olio di mandorle dolci è un vero portento per idratare, nutrire e rigenerare la pelle e i capelli. Esso è ricavato dal seme oleoso contenuto all’interno del frutto della pianta, mediante la spremitura a freddo. Può essere usato puro, oppure mischiato ad altri oli vegetali e oli essenziali. Essendo molto delicato, è ottimo sia per la pelle degli adulti che per quella dei bambini.

Olio di mandorle dolci: gli usi

Olio di mandorle

– L’olio di mandorle è ottimo per idratare la pelle secca e sensibile dopo il bagno e la doccia. Massaggiato sulla pelle ancora umida, come facevano le nostre nonne, la rende elastica, senza ungere troppo.

– L’olio di mandorle dolci sulle smagliature ne migliora l’aspetto, grazie alle sue proprietà rigeneranti. Se ne consiglia inoltre l’utilizzo alle donne in dolce attesa, a partire dal terzo mese di gravidanza, per rendere elastica la pelle e prevenire la comparsa delle smagliature.

– Quest’olio è ottimo anche per proteggere la pelle dei neonati dalle irritazioni da pannolino e per rimuovere delicatamente la crosta lattea.

– Sul viso, è ottimo per struccare la pelle con delicatezza. Potete usarne poche gocce su un dischetto di ovatta bagnata, prima di passare alla detersione. Attenzione, però: non è adatto in caso di pelle grassa, perché può ostruire i pori e causare punti neri.

– Infine, è possibile usare l’olio di mandorle dolci sui capelli prima dello shampoo, come impacco naturale anticrespo. Poche gocce sulle lunghezze prima dell’asciugatura, invece, prevengono i danni della piega.

Olio di mandorle dolci: le proprietà

L’olio di mandorle, insomma, è ricco di proprietà benefiche. Contiene un’altissima percentuale di grassi insaturi e polinsaturi, vitamine A ed E, amminoacidi, sali minerali e glucidi.

Tutti questi elementi gli conferiscono proprietà emollienti, addolcenti, nutritive e lenitive. Inoltre, è ottimo per rigenerare la pelle e i capelli, grazie all’azione antiossidante delle vitamine A ed E.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

6 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

6 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

6 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

6 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

6 giorni ago