SH_musica_gravidanza
Sommario articolo
Durante la gravidanza le future mamme sono alla continua ricerca di relax e riposo, elementi fondamentali per riuscire ad affrontare l’enorme cambiamento del loro corpo nel migliore dei modi. Quando decidiamo di cercare un bimbo, insieme all’entusiasmo del momento, cresceranno a pari passo stress e insicurezze, sia sulla gestazione sia su che tipo di genitori riusciremo ad essere. È fondamentale, in questi 9 splendidi mesi, evitare lo stress e le ansie incontrollate che, oltre a farci vivere male, possono essere pericolose per il bimbo che portiamo in grembo.
La musica appunto rappresenta un formidabile calmante naturale per il nostro sistema nervoso e per la quiete del piccolo. Dobbiamo imparare a sceglierla nel modo giusto e a ritagliarci del tempo per condividerla intimamente con il nostro bambino. Uno studio di un importante otorino laringoiatra francese sostiene che l’ascolto di musica in gravidanza abbia effetti sorprendenti, donando sicurezza e serenità al feto, che crescerà più rilassato ed equilibrato.
Lo prova il fatto che se riproporremo gli stessi brani al piccolo in fase neonatale otterremo una reazione immediata, che placherà nella maggior parte dei casi paure e disagi espressi con il pianto.
Prendiamo quindi delle cuffie e appoggiamole sul nostro ventre per condividere con il nostro futuro bebè la meraviglia dell’arte musicale o se ne abbiamo la possibilità accendiamo lo stereo e ascoltiamola all’unisono. La musica classica è sicuramente la più indicata per lo sviluppo cognitivo dei bambini. Ma per ogni fase gravidica avremo una musica ottimale da proporre al bambino, proviamo a scoprirne qualcuna insieme.
Dobbiamo scegliere delle opere che richiamino il costante battito cardiaco del bebè. Possono essere indicati Vivaldi, mozart e Schubert, eterni pilastri della musica classica barocca.
In questa fase dovremo proporre musica altamente rilassante, in grado di cullare il feto fino ad addormentarlo. Le vibrazioni della musica lo aiuteranno a prendere sonno e lo stato di avanzato rilassamento della mamma faciliterà il passaggio da veglia a sonno. Sono particolarmente indicati Chopin e Brahms.
L’ultimo trimestre è quello psicologicamente più lungo. Alterneremo ritmi rilassanti a melodie più ritmate, passando dalla poetica tranquillità di Bach alla esilarante potenza delle stagioni di Cajkovskij.
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…