Benessere

Mielosi: cos’è e come si cura della malattia che colpisce il midollo spinale

Che cos’è la mielosi? Vediamo quali sono i sintomi della malattia, nonché la diagnosi, la cura e le aspettative di vita del paziente.

Malattia molto delicata, la mielosi è una patologia che interessa il midollo spinale. Ci sono diversi tipi di mielosi, diversificati in base alle serie cellulari coinvolte. Vediamo quali sono i sintomi, la diagnosi, la cura e le aspettative di vita del paziente che riceve una diagnosi del genere.

Malattia mielosi: significato e varianti

La mielosi è una malattia degenerativa del midollo spinale. Nello specifico, l’apparato emopoietico è interessato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi cellulari del sangue di genesi midollare. In base alle serie cellulari coinvolte si distinguono due tipi di mielosi: globali o parziali. La prima, come suggerisce il nome, interessa tutte le serie cellulari, mentre la seconda un solo sistema cellulare. A seconda delle alterazioni quantitative, invece, si distinguono: mielosi iperplastica, con intensa proliferazione degli elementi cellulari e aumento delle forme immature, e mielosi aplastiche, caratterizzate da un difetto midollare di formazione degli elementi mieloidi.

La mielosi funicolare, invece, è detta anche sindrome di Lichtheim ed è una malattia cronica che presenta focolai degenerativi localizzati nei cordoni posteriori e laterali del midollo spinale. Generalmente, insorge in corso di anemia perniciosa o di altre affezioni, come: emopatie, avitaminosi, malattie infettive croniche e intossicazioni esogene.

Mielosi: sintomi e cura

La mielosi presenta diversi sintomi, ma tre sono quelli principali: parestesie, alterazioni delle sensibilità e disturbi motori con diminuzione del tono muscolare e abolizione dei riflessi profondi. A questi si aggiungono altri fastidi che possono essere più o meno intensi e prolungati: mal di testa, febbre, nausea, vomito, stanchezza, perdita di appetito, spasmi muscolari, dolori acuti a torace, addome, braccia e gambe, debolezza agli arti superiori e inferiori e incontinenza urinaria e fecale oppure costipazione e difficoltà ad urinare. La cura e le aspettative di vita del paziente dipendono dal grado di malattia.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago