esame medico tomografia
Sommario articolo
La mielite è una malattia complessa, che può essere associata a tanti altri disturbi e presentare sintomi diversi. Vediamo, nello specifico, di che tipo di patologia si tratta, che organi colpisce e quali sono le cure e le aspettative di vita del paziente che riceve una diagnosi di questo tipo.
Raro disturbo neurologico, la mielite è causata dall’infiammazione del midollo spinale. I sintomi possono essere tanti e soprattutto coinvolgere varie parti del corpo: gli arti, quindi provocare problemi motori, i sensi e il sistema nervoso autonomo. Le cause di questa patologia sono diverse: batteriche (sifilide, tubercolosi, malattia di Lyme, brucellosi, malattia da graffio di gatto, streptococchi di gruppo A e B, legionellosi, febbre di Pontiac e salmonellosi), virali (herpes genitale, varicella, herpes zoster, mononucleosi, influenza virus A, epatite A e C e poliomielite), fungine, parassitarie, post vaccinali e associate a malattie autoimmuni. In quest’ultima categoria rientrano malattie come: Lupus Eritematoso Sistemico, sclerosi multipla, sindrome di Sjögren, sclerodermia, sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi, spondilite anchilosante, celiachia e malattia di Behçet.
Pertanto, parlare di mielite e sintomi è particolarmente difficile. I disturbi e lo stesso evolvere della demielinizzazione dipendono proprio dalla causa scatenante e dalla tipologia a cui appartiene. La mielite trasversa acuta, ad esempio, coinvolge sia la sostanza grigia che quella bianca del midollo spinale. A seconda della localizzazione a livello del midollo spinale, può dare segni e sintomi diversi: motori, sensoriali o autonomici.
Come avrete compreso, prima di stabilire la cura è necessario comprendere la causa della mielite. In ogni caso, le terapie saranno soprattutto a base di farmaci. In un secondo momento, lo specialista affiancherà alle medicine percorsi di fisioterapia, terapia occupazionale e psicoterapia. A questo punto, la domanda sorge spontanea: dalla mielite si guarisce? Dare una risposta è difficile e soltanto il medico curante, dopo un’attenta analisi, può fornire un responso.
Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…
Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…
La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…
Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…
Pranzare ad un determinato orario aiuta a perdere peso: una sana abitudine che attiva la…
Eurospin, i suoi cracker sono tra i più buoni sul mercato: si mangiano senza sosta!…