Alimentazione

Miele, un alimento dalle mille virtù: tutti i benefici e le controindicazioni

Il miele è un alimento ricco di proprietà e benefici, ma non mancano le controindicazioni. Vediamo quali sono.

Il miele, che come tutti sanno è prodotto dalle api, è usato fin dall’antichità in cucina e nella cosmesi, perché ricco di proprietà benefiche. La sua bontà dipende principalmente dal lavoro delle api che lo producono e da quello dell’uomo che lo estrae, e ne esistono tantissimi tipi differenti.

Ma oltre ai suoi usi e al suo meraviglioso sapore, la notizia rilevante è che il miele fa bene: è amico del sistema immunitario, dell’intestino, della pelle e non solo. Vediamo quali sono tutti i suoi benefici, i valori nutrizionali e le controindicazioni.

I benefici del miele

Questo fantastico alimento contiene acqua, polline, glucosio e fruttosio, che lo rendono molto energetico. Ha inoltre un alto contenuto di sali minerali (calcio, ferro, magnesio, rame, manganese, silicio, iodio potassio, sodio, fosforo, zolfo), vitamine (A, gruppo B, C, E, K),  acido formico e germicidina.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/miele-sweet-sciroppo-organici-1006972/

Aggiunto a una tisana o del latte caldo, è un ottimo rimedio naturale contro tosse e raffreddore. Aiuta a rafforzare le difese immunitarie, concilia il sonno ed è un antibiotico naturale. In cosmesi, viene utilizzato in impacchi e maschere per nutrire e schiarire i capelli, per combattere l’acne e altre patologie della pelle.

Ma non finisce qui! Oltre alla sua forte azione decongestionante, utile contro tosse o altri problemi alle vie respiratorie, è anche amico del cuore, dei muscoli (aumenta potenza e resistenza), del fegato, dei reni e delle ossa.

I diversi tipi di miele: cosa cambia dal punto di vista nutrizionale

È importante sapere, poi, che ne esistono tantissimi tipi, ognuno con delle proprietà. Vediamo alcuni dei più famosi e che cosa cambia nelle principali tipologie:

• il miele di acacia è antinfiammatorio e lassativo;

• il miele millefiori è un ottimo tonificante;

• il miele di tiglio ha proprietà calmanti, rilassanti e rinfrescanti;

• il miele di eucalipto è il migliore per combattere la tosse, specialmente nei bambini;

• il miele di castagno aiuta a depurare il fegato e i reni, combatte l’anemia e migliora la circolazione sanguigna.

Miele: calorie e valori nutrizionali

Il miele fa ingrassare? Seppur benefico, questo alimento è molto calorico e ricco di zuccheri, quindi va consumato con parsimonia. Una buona idea, ad esempio, può essere quella di sostituirlo allo zucchero, magari nel caffè o nel tè la mattina.

I suoi valori nutrizionali (per 100 grammi) sono i seguenti:

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/miele-sweet-saporito-cibo-823614/

– Calorie 304

– Proteine 0,3 g

– Carboidrati 82,4 g

– Zuccheri 82,12 g

– Grassi 0 g

– Fibra alimentare 0,2 g

– Sodio 4 mg

– Alcol 0 g

Miele: le controindicazioni

Come tutti gli alimenti, può causare allergie e intolleranze. Inoltre, essendo molto zuccherino, va consumato con parsimonia se si soffre di diabete o si segue un regime alimentare a basso consumo di zuccheri.

Infine, è bene ricordare che, pur avendo proprietà antibiotiche e antinfiammatorie, non può sostituire i medicinali in caso di gravi infezioni.

E per quanto riguarda il miele in gravidanza? Per anni è stata tramandata l’idea che fosse dannoso durante il periodo della gestazione, ma non è così, e anzi è un ottimo prodotto dal punto di vista nutrizionale, sia per la mamma che per il bambino!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/miele-sweet-sciroppo-organici-1006972/, https://pixabay.com/it/photos/miele-sweet-saporito-cibo-823614/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

6 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

6 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

6 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

6 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

6 giorni ago