Alimentazione

Miele di lavanda: proprietà, utilizzi e perché fa bene

Il miele di lavanda è uno dei mieli più pregiati e apprezzati. Scopriamo perché e quali sono le sue tante proprietà.

Considerato una vera e propria prelibatezza, il miele di lavanda è tra i mieli più pregiati che ci siano. Piuttosto raro, vanta un sapore molto delicato ed un leggero profumo di lavanda.
In commercio ne esistono ben 5 varietà che cambiano in base al suo essere prodotto da lavanda che cresce spontanea a quella ibrida che, seppur di colorazione diversa (un esempio è il miele di lavandino), viene definita comunque lavanda. Generalmente di colore ambrato ha un profumo intenso ma al contempo dolce e che può variare in base al tipo di coltivazione. Nella versione selvatica, ad esempio, risulta essere meno intenso ma più delicato. Al di là delle tante differenze, si tratta comunque di un miele davvero piacevole da gustare e che, tra le altre cose, vanta anche diverse proprietà benefiche.

Quali sono le proprietà del miele di lavanda

Iniziamo con il dire che questo particolare miele, vanta le proprietà stesse della lavanda e del suo olio. Ad esse se ne aggiungono altre che rendono questo miele un vero e proprio amico dell’organismo.

miele di lavanda

Tra i più comuni ricordiamo:

– È un antisettico
– Calma il sistema nervoso
– Allevia il mal di testa da stress
Cura l’insonnia
– Funge da analgesico
– Aiuta a digerire
– Allevia l’ansia
– Placa la tosse
– Funge da antinfiammatorio per le vie aeree
– È ottimo in caso di vertigini
– Dona vigore alla pelle
– È un buon rilassante

Tra le altre cose, il miele di lavanda è anche ricco di ferro e manganese, motivo per cui si rivela particolarmente indicato per le persone anziane, per gli sportivi e per gli adolescenti.

Come usare il miele di lavanda

Il miele, in quanto tale, appartiene alla famiglia dei dolcificanti e per via degli zuccheri che contiene può innalzare la glicemia, sopratutto se consumato da solo o in grandi quantità. Composto sia da fruttosio che da glucosio è perfetto da usare a colazione, meglio se all’interno di un pasto bilanciato come quello composto da uno yogurt greco senza zucchero e una fetta di pane integrale con un cucchiaino di miele.

Ottimo anche su formaggi o con della frutta secca, questo miele andrebbe consumato sempre a crudo e mai cotto. Una volta scaldato tende infatti a perdere alcune delle sue proprietà.
Sebbene stia molto bene nei dolci, in tal caso andrà quindi considerato solo per il suo sapore dolce e non più per le sue tante proprietà benefiche.

Oltre che per l’alimentazione si rivela ottimo per guarire le punture di insetti, per aiutare cicatrizzare le ferite o per dar vita ad una maschera nutriente per il viso. Inoltre, se sciolto in un bicchiere d’acqua (in tal caso ne basta un cucchiaino) si rivela ottimo per contrastare il mal di gola o per prevenire gli stati influenzali.

Questo miele è quindi ricco di benefici oltre che di un aspetto ed un sapore che ne fanno un prodotto unico nel suo genere e che, per questo motivo, vale la pena provare almeno una volta nella vita.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago